FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] p. 84). In questa circostanza Massimiliano lo nominò vicario imperiale in Italia (diploma del 7 ott. 1496).
Negli Milano 1968, ad Indicem; G. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, in Storia d'Italia (UTET), IX, Torino 1978, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] azione politica del G. rimase, pur nei mutati scenari, il rapporto con il potere imperiale che attraversava in quegli anni una fase particolarmente delicata per la minore età dell'erede designato al trono, Federico II. Il G. si schierò dalla parte di ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] declino inarrestabile della lingua latina dalla fine dell'età di Augusto, il G. individuava nell'umanesimo , L'organisation de l'Université et de l'enseignement secondaire dans l'Académie impériale de Gênes…, Paris-La Haye 1962, pp. 31 s., 102, 136, ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] aprile, giurò nelle mani del vescovo di Vercelli, rappresentante imperiale. Forte del sostegno del duca di Milano, continuò a dote (consistente in castellanie nel Vaud) in vista della maggiore età di Filiberto.
Minata nel fisico a causa della gotta e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] in considerazione del rischio dell'impresa e dell'età avanzata del pontefice, aveva rifiutato le sue proposte titolo comitale e il privilegio di levare sul partito dell'arma l'aquila imperiale, e il 17 maggio 1522 lo creò suo consigliere aulico.
Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...]
Con ingenuità che si può ascrivere all'ancor giovane età, G. credeva davvero di poter contare sull'aiuto dello ribellatisi al duca Ludovico, e rifiutò di far parte del tribunale imperiale che doveva giudicarli. Non a caso proprio in quest'ultimo anno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] . Nel 1274 Rodolfò concesse al D. il vicariato imperiale per Milano. Di fronte a questa nuova alleanza, i stor. della Valsassina e delle terre limitrofe dalla più remota fino alla presente età, Milano 1840, Pp. 108, 129, 393; G. Giulini, Mem. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] , La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, p. 195; C. Imperiale di Sant'Angelo, Caffaro e i suoi tempi, Torino-Roma 1894, pp. 208, relazioni commerciali di Genova col regno normanno-svevo; l'età normanna, in Giorn. stor.-letter. della Liguria, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] 1188-90, di avere 63 anni). Di là dai diplomi imperiali, fonti documentarie dirette relative a G. sono infatti assai scarse E. Garin, Il "Pantheon" di G. da V., in Id., L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVI secolo, Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] e le origini del padre, si definisce infatti "notarius sacri Palatii": ora, per la nomina a notaio imperiale si richiedevano almeno vent'anni di età (E. Pastorello, Introduzione all'edizione critica della Cronaca del C., p. VI). è comunque destituita ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...