FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] e dei suoi alleati fra i quali F., dovette cedere all'esercito imperiale. Sconfitti a Casal Imbert (maggio 1232), gli Ibelin videro le loro F. afferma che "La gioventù è la più pericolosa fra le quattro età, sia per l'uomo sia per la donna" (p. 21) e ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] su Le vicende politiche dell'Italia medievale, I, La crisi imperiale, Padova 1938; II, Il risveglio della nazione, ibid. come una delle novità più feconde del C. storico dell'età barbarica (in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana..., II, ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] All'epoca il loro padre Betto era già morto (certo in età ancor giovane) e poiché il G. non fu coinvolto in alcun il 17 giugno 1329 portò alla deposizione e cacciata del vicario imperiale Tarlatino Tarlati, è certo che uno dei principali artefici ne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] alla morte capitano del Popolo e sino al 1354 vicario imperiale insieme con i tre figli maggiori, Guido, Filippino e Della Scala. Il matrimonio, dilazionato in principio per la giovane età dei promessi sposi, subì poi una serie di ritardi per varie ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] città. Vi si denunciava apertamente lo stato di feudo imperiale coerentemente tenuto da Lucca per secoli, citando le occasioni democratiche, ebbe un figlio, Fabricio, morto in tenerissima età nel 1812, e un secondogenito, Guicciardino, anch'egli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] e Monopoli e dell'improvvido tentativo di salire sul trono imperiale. Nella lotta contro Maniace emergono per la prima volta tra i contemporanei: si conoscono solo due manoscritti di età medievale, entrambi conservati in Normandia, e solo uno ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] IV (1929- 1930), pp. 11, 49; G. Sandri, Il vicariato imperiale e le origini della signoria scaligera in Vicenza, in Arch. ven., s Chiarini, D., B., ibid., p. 356; P.Vaccari, Verona nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] cariche pubbliche sarebbero infatti in contraddizione conla giovane età, sottolineata dal Compagni, del Pino creato cavaliere nel consentiva all'insediamento, nei Comuni guelfi, di vicari imperiali, che avrebbero dovuto però essere tratti da elenchi ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Pusterla e Gianfrancesco Marliano, per accelerare l'investitura imperiale del Moro, e per aiutare Erasmo nella sua , Francesco Bosolo (detto Bosolino), doveva essere educato fino all'età di vent'anni dalla confraternita.
Secondo i suoi desideri il B ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] dal castello: lo scempio dei suoi beni compiuto dalle soldatesche imperiali durante il Sacco lo avrebbe indotto a tal punto di -197, 236; P. Adinolfi, La portica di San Pietro ossia Borgo nell'età di mezzo,Roma 1859, p. 134-136, 207 n.; A. Luzio, ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...