FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] Vano tentativo diplomatico di Francesco Sforza per ottenere l'investitura imperiale del Ducato di Milano (1450-1451), in Atti del IV M. G. Di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione in età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] . Guido infatti, probabilmente dopo la sua coronazione imperiale (21 febbr. 891), alla quale A. I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 10 s., 22, 30, 57, 64; G. Alor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 7 s., 15 s., 21, 23 s., 26, 34 s., 53 s., 57 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] il 1250 e il 1252.
Il cenno, in un documento del 1264 (in Curradi, p. 43), alla condizione di scolares segnala la giovane età dei due fratelli, il M. e Giovanni, dei quali il M. era evidentemente, come indica il diminutivo "Paolottus", il minore. La ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] Enrico, il maggiore, mori in giovane età, prima del 1150; Ulrico divenne vescovo di Treviso; Mainardo fu conte 87 s.; P. Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della Casa imperiale di Franconia, in Mem. stor. forogiuliesi, IX (1913), pp. 350- ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] ebbe un unico figlio maschio di nome Giovanni, che morì in giovane età, e almeno quattro figlie: Costanza, Filippa, Sofia e Lena.
La Enrico VII - estremo tentativo di ristabilire la supremazia imperiale in Italia -, i Gianfigliazzi furono, nel 1313, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] delle Alpi occidentali, da poco riuniti sotto il controllo imperiale. A Oddone fu conferita la carica di marchese, già esercitò su entrambi i settori a partire dagli anni della minore età di Pietro e Amedeo.
In ambito borgognone, Adelaide gestì ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] poco ottenuto l’annullamento del precedente matrimonio con Gian Giacomo Imperiali. Nel 1723 andò con il padre a Vienna, 300; C. Mozzarelli, Per la storia dello stato di Milano in età moderna. Ipotesi di lettura, in Id., Antico regime e modernità, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] doc. 96; Codice diplomatico della Repubblica di Genova…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], 1966, II, pp. 631, 782; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 264 s., 295; G. Ligato, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] i genitori in attesa del compimento del quindicesimo anno di età, allorché il Gonzaga avrebbe dovuto condurla a Mantova. Nel scegliere il partito matrimoniale più vantaggioso, magari in ambito imperiale. L'occasione si presentò nel marzo del 1530 ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] di casa, per continuare poi gli studi nei collegi di Poggio Imperiale in Toscana e di Trinità dei Monti a Roma. Nel , che sulla strada «apprendono la delinquenza, sin dalla tenera età» (Archivio Penna Buscemi, Lettera a De Gasperi, 9 gennaio ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...