Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] bambini entro grossi dolî di ceramica fatta a mano, della prima Età del Ferro.
Queste ceramiche e soprattutto l'aspetto delle mura ciclopiche, come anche qualche frammento miceneo trovato sull'Acropoli, datano il recinto agli ultimi anni dell'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] compenetrata dal predominio minoico e da quello miceneo (v. minoico-micenea, civiltà).
Tale passaggio da un tipo che rientrano nella corrente più vasta della ceramica greca continentale. Per l'Età del Ferro v. cicladici, vasi.
(L. Rocchetti)
Bibl.: D ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] umana; che l'eruzione dovette avvenire verso l'epoca tardo-micenea si deduce dall'assenza di ogni traccia di quest'epoca. alcuni, connessa con un ipotetico, più antico edificio di età monarchica (in età dorica Th. era governata da re). La stoà ha la ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] iconografia antica, la figura del centauro sopravvive, dopo l'età antica, in raffigurazioni di miniature o di rilievi durante il : A. Rumpf, Sarkophagreliefs, v, p. 27 ss., p. 144 ss. Gemma micenea: M. Nilsson, Die griech. Rel., 12, p. 526, tav. 26, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] messo in luce un lungo tratto di muro appartenente a una fortificazione micenea.
L'opera di difesa risale all'incirca al XIII sec. a ૧αιρουᾒμενοι ૧ιᾒεσαν τρεᾒχειν. Lo stadio cadde in disuso in età romana e fu sostituito da quello più ampio, a S-E ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] letterarie, la località fu abitata pressoché ininterrottamente dall'età neolitica sino in epoca romana. Al tempo della ciottoli; già aperte in antico (probabilmente in epoca micenea) si presentarono alla nuova apertura da parte degli scavatori ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] (seconda metà del II millennio a. C.).
Dalla Grecia micenea proviene tutta una serie di p. eburnei a un solo lo più con punti e ornati geometrici, proviene da Pompei.
Ad età tardo-romana appartengono i p. triangolari in osso da Treviri, forniti di ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] III A2 - IIIB-IIIC, e ci danno dei sincronismi importanti con la Grecia della tarda Età del Bronzo. Le datazioni radiocarboniche unitamente ai sincronismi micenei offrono una base per la cronologia assoluta non soltanto per L. ma anche per tutta l ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] con la ceramica di stile pittorico (pictorial style) e con i vasi a rilievo di età minoico-micenea.
La composizione delle figure di età geometrica è caratterizzata da una prospettiva appiattita (Flächenperspektiv), cioè da una grande estensione delle ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] R. estese le sue ricerche e il suo insegnamento a tutto il mondo dell'archeologia, dall'epoca cretese-micenea a quella arcaica e da questa all'età classica e all'ellenismo, dedicandosi specialmente al mondo romano e alla tarda antichità. Il R. fu uno ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...