Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, XXX, 1936, p. 133; M. Segre, in Athenaeum, N. S., XII, 1934, p. 144 s. Per l'età cretese micenea: G. Jacopi, in Clara Rhodos, VI-VII, 1933, p. 9 e s., p. 133 s.; L. Laurenzi, in Memorie dell'Istituto storico archeologico ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] una bacinella con decorazioni di spirali d'ispirazione micenea, sigilli cilindrici con scene di tipo paleo-cappadocico ancora stato possibile ricostruire il centro abitato dell'epoca. Con l'Età del Ferro, invece, l'acropoli giblita si copre di una ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] del m. in molti campi dell'arte decorativa, alla quale non è estranea una forte reviviscenza di tradizioni che si riferiscono all'età minoico-micenea. Sulle monete di Cnosso si ha un m. come rappresentazione del Labirinto (v.), dal VI sec. fino all ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] di nuove ideologie religiose nell'età dei C. di U. in Europa hanno questo in comune, che, mentre ricevettero il loro primo impulso dalle influenze culturali provenienti dal Mediterraneo orientale sul declinare della civiltà micenea (XIV-XIII sec ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] che è stato rinvenuto nell'agglomerato cittadino, sembra essere stato costituito in età post-micenea da refurtiva ricavata dalle tombe.
La popolazione, in età post-micenea, si concentrò nell'ambito della rocca superiore. A quell'epoca appartengono le ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] di costruzione e a organizzazione.
La documentazione riguardante l'età di Cassibile per la quale oggi si ha preciso importate. Si tratta di alcuni vasi di ceramica micenea da ricondurre generalmente al Miceneo III A, 2; di vasi ciprioti da ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] si distingueva tra le classi vascolari dell'Età del Bronzo in Grecia ed in Anatolia per a. C.); che la stessa ceramica comincia ad essere associata a ceramica del Tardo -Miceneo, o Tardo-Elladico II, nelle stratificazioni di Troia VI d-f (1575-1375 a ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] abbiamo documentazioni esplicite per la civiltà cretese e micenea. Agli albori della civiltà greca, attraverso i sec. a. C., per diminuire poi nel IV a. C. e nell'età ellenistica. Gli Spartani sembra siano stati in ordine di tempo gli ultimi fra i ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] l'esempio, così il tempio di Tirinto, elevato sul m. miceneo e il più antico Heraion di Samo, entrambi databili nel sec. vicino a Dreros, in Creta. Si tratta di un tipo ignoto all'Età del Bronzo, con vestibolo aperto sui tre lati; la copertura è ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] di Ramesses II e un avorio con decorazione ispirata all'arte micenea. I rilievi che ricoprono tutta la superficie del coperchio e II sec. d. C. al VII sec. d. C. Quelli di età romana s'ispirano a cicli religiosi o mitologici. Il più bello, con la ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...