Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] l'antichità di L., datata dall'Evans al periodo miceneo: le prime tracce di vita sono datate da sec. circa e il II-I sec. a. C., con un periodo di maggiore fioritura in età arcaica.
Bibl.: J. Demargne, in Bull. Corr. Hell., 1901, pp. 282-307; 1903, ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] destituiti dagli Achei e questi a loro volta dai Dori. In età storica I. fu retta da dinastie di tiranni, i Diagoridi anni seguenti (1935-36), si intrapresero gli scavi nell'abitato miceneo di I., nella pianura vicino Trianda, e vennero alla luce ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] ma col tempo, per il progressivo impaludamento della zona, l'abitato si estese sull'Akontion. Dalle origini all'età tardo-micenea si sono riconosciuti varî strati, che ai primi scopritori apparvero cinque, ma, in realtà, soprattutto nelle epoche più ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] al dissolvimento della civiltà micenea; cioè, dalla metà del III millennio circa a. C. fino alla data presumibile attribuita alla cosiddetta "invasione dorica" (1100 circa a. C.).
La civiltà e. si inquadra in questo modo in una Età del Bronzo egea e ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] fisico è simile a quello che predomina in Mesopotamia.
L'inizio dell'Età del Bronzo (3000 circa a. C.) è segnato dall'apparizione di radicalmente la città. Essi portano con sé ceramica micenea dello stile del Granaio; sembra perciò che siano ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] per il ka, e le altre acrobatiche, conviviali, ecc.
In ambiente greco, ove in età storica la d. divenne appannaggio di una delle nove Muse, Tersicore, l'arte cretese-micenea conosce due tipi di d., l'una in girotondo, descritta da Omero nello scudo ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] di Asia Minore, solo con l'apparire della civiltà cretese-micenea nel II millennio a. C., cioè nel periodo del Bronzo castellieri dell'Istria, anche se debbono tutti riportarsi a questa età, cosa che rimane ancor dubbia, sono delle cinte fortificate ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] di questa tradizione protrattasi dall'Età Neolitica alla prima Età del Bronzo. Il naturalismo 9. I. minoici: A. Evans, Palace of Minos, ii, 1, p. 337, fig. 189. I. micenei: Ch. Zervos, op. cit., f. 30 e 31. I. in avorio, geometrici: E. Kunze, in Ath ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] giudicare dalla loro forma, all'epoca micenea, della quale finora non abbiamo alcuna p. 372; 24, 1969, p. 108; ᾿Αρχαιολογικὰ ᾿Ανάλεκτα, 2, 1969, p. 239 ss. Età paleocristiana: S. Charitonidis, in Arch. Deltion, 23, 1968, p. 10-72; Χαρίστήριον εἰς Α. ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] C-primo Protogeometrico. Anzi, dovunque gli edifici di età protogeometrica (alcuni dei quali conservano il mègaron di tradizione micenea), risultano edificati direttamente sopra l'abitato miceneo che cronologicamente li precede. Sono case semplici ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...