• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
231 risultati
Tutti i risultati [682]
Arti visive [231]
Archeologia [320]
Europa [85]
Storia [58]
Geografia [47]
Architettura e urbanistica [26]
Temi generali [21]
Storia per continenti e paesi [19]
Biografie [16]
Religioni [17]

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (῎Αργος) L. Laurenzi Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] stipi con materiali di ceramica e di bronzo, soprattutto oggetti d'ornamento femminile dedicati alla dea, risalenti sino all'età micenea. Protomi di grifo per caldaie in bronzo del periodo orientalizzante, placchette di bronzo del VI sec. a. C. con ... Leggi Tutto

ORECCHINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris) L. Breglia Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] Un modello di lunga durata e ricorrente in ogni ambiente è invece la "spirale", che risale forse nella sua prima attuazione ad età micenea, mentre compare ad Efeso e in Etruria nella fase orientalizzante e si diffonde più o meno in ogni ambiente; in ... Leggi Tutto

ATTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORE P. E. Arias Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] di una vicenda drammatica (ὑποκριτής, histrio) destò l'interesse anche delle arti figurative. Già in età micenea, su alcune gemme e su pitture si notano esseri umani con teste animalesche, evidentemente rappresentanti alcuni demoni connessi con sacre ... Leggi Tutto

IPPODAMO DI MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPODAMO DI MILETO F. Castagnoli (῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] di Ippodamo. È stato infatti già osservato che la divisione delle città risale a età ben più antica di I., dato che già nell'età arcaica e anzi già nella età micenea (per non parlare del mondo orientale) si trovano città disposte su assi ortogonali ... Leggi Tutto

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (v. vol. iii, p. 409) K. Schefold Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri. La [...] recente sono databili all'viii sec. a. C.; mentre E. dovette aver avuto notevole importanza già in età micenea, se è vero che conservava ancora in età arcaica, come attesta Strabone, l'uso del carro di combattimento. Ma dove si trovava la più antica ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (v. vol. iii, p. 597) L. Beschi Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica. N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] peso rispetto a quella più importante di altri centri circostanti. A Ktouri restano due cinte di mura, una più stretta di età micenea, e una posteriore, esterna ad essa, forse di periodo arcaico. A Palaiokastro di Derengli, da dove provengono i noti ... Leggi Tutto

NASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995 NASSO (Νάξος Naxus) G. Colonna L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] dell'isola. L'insediamento più antico, risalente al Protocicladico, era sull'isoletta di Strongyle (oggi Palati). In età micenea l'abitato, che ha assunto ormai un ben definito carattere urbano, si trasferisce sulla costa antistante: ne restano ... Leggi Tutto

ARNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 ARNE (῎Αρνη, Arne) A. Di Vita Nome di città dell'area ellenica, noto a Omero. Risulta attestato presso i Beoti eolici, la cui capitale era appunto A. di Tessaglia. [...] dell'ormai prosciugato lago Copaide, nel centro della pianura beotica - hanno messo in luce gli avanzi di un'acropoli fortificata di età micenea, che furono identificati da F. Noack con la A. omerica. L'acropoli, che si eleva sino a 72 m sul fondo ... Leggi Tutto

PAPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996 PAPHOS (Πάϕος) P. Bocci Città sulla costa occidentale di Cipro. Strabone (xiv, 6, 3) distingue tra la Palàipaphos, o vecchia P. (ove è l'odierna Kuklià) e la Nèa Pàphos [...] l'attuale Ktima) sulla estrema punta occidentale dell'isola. La tradizione riporta la fondazione delle due città all'età micenea: Palàipaphos sarebbe fondata da Cinira in epoca anteriore alla colonizzazione achea e Nèa Pàphos da Agapenore (Paus ... Leggi Tutto

MENELAION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAION N. Bonacasa Heroon a S-E di Sparta, sulla strada per Tripoli, alla confluenza dell'Eurota col Magoula. Era dedicato a Menelao ed Elena divinizzati, nell'antica località di Therapne, il cui [...] il sito era occupato fin dal millennio, epoca a cui bisogna far risalire il culto di Menelao ed Elena, sviluppatosi in età micenea, poi interrotto, e quindi ripreso sullo stesso sito. I materiali archeologici rinvenuti nello scavo (per lo più ex voto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali