• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Archeologia [110]
Arti visive [72]
Europa [23]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [12]
Temi generali [9]
Manufatti [7]
Strutture architettoniche [6]
Geografia [6]
Biografie [5]

SCAVO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAVO Luigi PARPAGLIOLO Guido CALZA . La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] Pernier nell'isola di Creta per la ricerca di monumenti e documenti della civiltà minoica, di A. Della Seta in Grecia; quelli della Sicilia e della Sardegna , con scavi supplementari, le vestigia di età più antiche, sottoposte a quelle di epoca ... Leggi Tutto

MICENEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICENEO Anna Sacconi (App. IV, II, p. 471) Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] millennio a.C. non hanno soltanto subito l'influenza artistica dei Minoici e imparato da loro l'arte della scrittura; hanno anche trovavano già nella Grecia continentale e a Creta in piena età micenea, e l'appartenenza dei Dori a una classe sociale ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLI DEL MARE – ISOLA DI CRETA – ARISTOCRAZIA – LINGUA GRECA – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENEO (1)
Mostra Tutti

SCORCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORCIO Pirro MARCONI Giulio Carlo ARGAN . Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] dell'arte antica, nella quale, in specie prima dell'età greca, è più notevole ed evidente l'irrealtà e l si deve dire per le arti babilonese e assira, e per quella minoica; alle rappresentazioni di prospetto e profilo si unisce l'altra, in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORCIO (1)
Mostra Tutti

GORGONE e Gorgoni

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon) Bruno Lavagnini La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] il 400, segna la transizione dalla maschera demoniaca dell'età arcaica alla bella testa del terzo periodo. I segni di K. Geroiannis e S. Marinatos in 'Αρχαιολογικὴ 'Εϕημερίς, 1927-28, pp. 128-176 e 7-41 (per una supposta origine minoica del mito). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONE e Gorgoni (3)
Mostra Tutti

PILASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar) Luigi Crema Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] come il prolungamento del pilastro stesso. Frequente, specialmente nell'età ramessea, è il caratteristico pilastro osiriano, a cui è di cerchio, su zoccoli rettangolari. L'architettura minoica impiegò spesso pilastri a sezione quadrata, monolitici o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILASTRO (1)
Mostra Tutti

SICULI

Enciclopedia Italiana (1936)

SICULI Francesco Ribezzo . Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] trattava o di indo-europei italici o di indigeni di età neolitica italicizzati. Problema più difficile è se i Siculi più espressamente ricordata della leggenda e dell'arte minoica ed eventualmente anche dall'archeologia preistorica, un'iscrizione ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ANTIOCO DI SIRACUSA – PENISOLA SALENTINA – ETÀ NEOLITICA – PALETNOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICULI (1)
Mostra Tutti

RHYTON

Enciclopedia Italiana (1936)

RHYTON (ῥυτόν, rhytium) Goffredo Bendinelli Tipo particolare di vaso da bere anticamente assai diffuso nel mondo mediterraneo, in forma ora di cono allungato, ora di testa, o protome, animalesca. La [...] rappresentato nelle arti preelleniche, e specialmente nell'arte minoica dell'isola di Creta. Quivi esso comparisce anzitutto o meno ricurvo, poteva mantenere la posizione normale. In età imperiale romana il rhyton classico ricurvo fu tolto anche a ... Leggi Tutto

MÁLLIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MÁLLIA Margherita Guarducci . Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] . Il palazzo più recente, che oggi vediamo, sembra essere esistito fino all'inizio del periodo Minoico tardo (circa la metà del II millennio), età in cui esso venne distrutto e abbandonato, forse in seguito all'accrescersi della potenza di Cnosso ... Leggi Tutto

TILISSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TILISSO (Τύλισοα, Tylīsos) Margherita Guarducci Antica città dell'isola di Creta, situata non lontano dalla costa settentrionale, presso il villaggio di Tylissos che ancora ne conserva il nome. Alle [...] seguì uno scavo sistematico di J. Hatzidakis che mise in luce più case signorili minoiche e un notevole materiale archeologico, il quale si estende, per l'età, dall'epoca minoica a quella romana. Un'iscrizione della metà del sec. V a. C. rinvenuta ... Leggi Tutto

GOZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZO (gr. Ταῦδος; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Piccola isola a S. di Creta, dalla quale dista una quarantina di km. in linea d'aria. Sorge sopra una larga piattaforma sottomarina, [...] (νομός di La Canea). Storia. - L'isola dové godere in antico di una certa floridezza. Vi si trovano indizî dell'età neolitica, abbondanti residui della civiltà minoica, tracce d'intensa abitazione nei tempi ellenici, e non mancano documenti per l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
faïence
faience faïence ‹fai̯ã′s› s. f., fr. [dal nome della città di Faenza]. – Nome dato in francese (e in molte altre lingue) alla ceramica verniciata o smaltata (v. faenza). In archeologia, il termine è usato per indicare le ceramiche a smalto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali