Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Il punto più alto della spianata (m 156), le cui dimensioni massime erano, in età classica, di m 310 da E ad O e di m 135 da N a forse rappresentata ancora nell'atteggiamento della dea dei serpenti minoica, su un pìnax della metà circa del VII sec ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] stesso culto è stato di recente ricondotto anche un tipo di modellino architettonico prodotto a Creta tra Tardo Minoico IIIA2 ed età orientalizzante e noto come hut urn.
Un nuovo mutamento connesso alla comparsa di santuarî in grotta o all'aperto ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] negare che il confronto dei poemi omerici con la realtà archeologica di età micenea si ponga anche per noi, quando ci chiediamo se il eventi. Le fonti più antiche testimoniano una presenza minoica in Sicilia di durata limitata cui segue un esaurimento ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] il cui elmo a calotta ha la parte inferiore costolata. Dopo l'età cassita i dati sono ancora più isolati: su un kudurru di Nabucodonosor con immanicatura a codolo, diffuso soprattutto nel mondo minoico, a un tipo con immanicatura a bossolo, costituita ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Jonsered 1993.
(F. Carinci)
Periodo neopalaziale. - Pur in una spiccata continuità culturale, l'età dei secondi palazzi segna una svolta all'interno del mondo minoico, sia nel contesto isolano sia in quello più genericamente egeo.
Già all'inizio ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] che in tempi remoti era stata sede della civiltà minoica, già trattata nel volume dedicato all'Europa. A del Delta, sede di un antico e venerato culto di Ammon.
In età ellenistica la Cirenaica, pur affidata (in teoria) alla dinastia dei Tolemei d ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] che precorre lo schema di base dei p. neo-assiri. L'età paleo-babilonese vede anche a Uruk la fioritura di un p. reale catastrofe che travolse i p. cretesi alla fine del Tardo Minoico IB (tracce di una distruzione intermedia fra la fine dei primi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] a pipa" fossero in effetti biberon per bambini. Nell'età del Bronzo della penisola italiana sono frequenti i vasi con caccia, dieta a base di carni: V. Aravantinos, L'apicoltura nel mondo minoico-miceneo, in Minos, 19 (1985), pp. 11-27; P. Halstead, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , si ritrova nel Tardo Elladico II-IIIB del continente greco.
In contrasto con la varietà del mondo minoico, la Grecia continentale in età tardo-elladica presenta l. in argilla di forma estremamente semplificata: si tratta per lo più di ciotoline ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dell'impero, e quello di Luxor, che riceve il suo pieno sviluppo in età ramesside, ma che altro non è se non la dépendance del precedente, a cui temi decorativi di Tell ed- Daba, di influenza minoica, simili a quelli del palazzo di Cnosso. Per ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
faience
faïence ‹fai̯ã′s› s. f., fr. [dal nome della città di Faenza]. – Nome dato in francese (e in molte altre lingue) alla ceramica verniciata o smaltata (v. faenza). In archeologia, il termine è usato per indicare le ceramiche a smalto,...