Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] porto, a S-O di F., dove sono resti di muri antichi, forse una tomba circolare e frammenti di ceramica di tutte le etàminoiche. Per l'età greca Polibio (iv, 55, 6) ricorda il porto di F., ma ne tace il nome: quel che dice si adatta tanto a Komò ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] . In alcuni casi le mura avevano il basamento in pietre, ma la parte superiore era in mattoni crudi, come in etàminoica. Di età romana sono i resti dell'anfiteatro, della basilica, di un piccolo tempio. Nessuno dei templi ricordati in iscrizioni, o ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] vedi E. Gerlini, Doro L. Nota biografica, in Mnemeion…, cit., pp. 169-178.
V. La Rosa, Gli scavi e le ricerche di etàminoica, in Creta antica, Cento anni di archeologia italiana (1884-1984), Roma 1984, pp. 38 s.; Ch. Kritzas, Epitymvio ston Ntoro L ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHÌA TRIADA (v. vol. Ill, p. 1087)
V. La Rosa
Con la pubblicazione postuma di F. Halbherr, E. Stefani e L. Banti (1980), si è idealmente conclusa la fase dei [...] : A New Perspective on the Minoan Villa, in AJA, LXXXVIII, 1984, pp. 123-134; V. La Rosa, Gli scavi e le ricerche di etàminoica, in Creta Antica. Cento anni di archeologia italiana (1884-1984) (cat.), Roma 1984, pp. 35-42; V. La Rosa, A. L. D'Agata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della polis
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Buona parte dei Greci, durante l’età arcaica e classica, fa parte [...] in un determinato luogo è sostanzialmente un errore. Insediamenti abitativi sono sempre esistiti, almeno a partire dall’etàminoica nel II millennio; d’altra parte, una piena consapevolezza del valore ideologico e politico dell’esperienza comunitaria ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331)
V. La Rosa
Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, III, Roma 1984, pp. 804-818; id., Gli scavi e le ricerche dì etàminoica, in Creta Antica. Cento anni di archeologia italiana (1884-1984), Roma 1984, pp. 35-42; V. La Rosa, A. L. D'Agata ...
Leggi Tutto
KOMMÒS (Κομμός)
J. W. Shaw
Località sulla costa centro-meridionale dell'isola di Creta, in cui sono attestati un antico centro portuale minoico e un santuario greco.
Il sito di K. venne individuato per [...] la spiaggia. Evans riconobbe nell'insediamento il porto meridionale di Cnosso: una spiegazione più idonea della sua funzione in etàminoica è però quella che si trattasse del principale sbocco sul mare della vasta pianura della Messarà, con il suo ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] , posta in fondo ad una sicura, piccola rada dove trovano rifugio le barche dei pescatori di spugne. Qui, in etàminoica, si sviluppò un notevolissimo porto commerciale, del quale sono venuti alla, luce, specie negli ultimi anni, notevoli resti.
Già ...
Leggi Tutto
ARCHANES
I. A. Sakellarakis
Località nell'isola di Creta, 15 km a SE di Iraklion, nella provincia di Temenos del nomos di Iraklion.
Il nome di A. è menzionato per la prima volta in una iscrizione del [...] Iannis ed Efi Sakellarakis, hanno portato alla luce importanti costruzioni e altri ritrovamenti, testimonianti l'esistenza ad Α., in etàminoica, di un centro palaziale di rilievo, non inferiore a quelli di Cnosso e Festo.
Nel corso degli scavi sono ...
Leggi Tutto
Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996
PSIRA (v. vol. VI, p. 534)
P. P. Betancourt
C. Davaras
Le origini dell'insediamento risalgono al Neolitico Finale e all'Antico Minoico I e la sua crescita si colloca [...] ben coltivata e perciò autosuffi- ciente. Sono stati identificati i resti di due dighe, eccezionali per l'etàminoica, che, costruite in una tecnica ciclopica, chiudono trasversalmente due scoscesi burroni incassati tra ripide pareti.
La necropoli ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
faience
faïence ‹fai̯ã′s› s. f., fr. [dal nome della città di Faenza]. – Nome dato in francese (e in molte altre lingue) alla ceramica verniciata o smaltata (v. faenza). In archeologia, il termine è usato per indicare le ceramiche a smalto,...