MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] comune, in quello scientifico al nome di micenea si è sostituito quello di cretese-micenea e minoica. A ogni modo persiste rettamente il nome di micenea per l'età più tarda della civiltà medesima, e precisamente per l'ultima fase del terzo dei grandi ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] vetro. Il braccialetto in Grecia è conosciuto già nell'epoca minoica, ed è raffigurato nelle pitture murali del palazzo di Cnosso; matrimoniale, parapetto circolare di pozzo e simili.
Medioevo ed età moderna. - Nel Medioevo l'uso dei braccialetti (o ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] del tronco si possono misurare direttamente con sufficiente precisione, l'età di essi non si può calcolare che in linea di cominciò assai presto, a quanto pare fin dall'epoca minoica, giacché nelle rappresentazioni, da essa provenienti, si vede ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] di Atene, XLIX (1971); S. Marinatos, M. Hirmer, Thera und der mykenische Hellas, Monaco 1973; D. Levi, Festòs e la civiltà minoica, Roma 1976.
Età micenea: M. P. Popham, The last days of the palace at Knossos. Complete vases of the late minoan III B ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These)
Arnaldo MOMIGLIANO
Paolino MINGAZZINI
Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] ritenendo di averle trovate, le riportò trionfalmente ad Atene.
In età classica T. è fuori discussione l'eroe tipico ateniese, a che essa conserva un ricordo confuso della potenza di Creta minoica, della forma degli edifici cretesi a labirinto, di un ...
Leggi Tutto
Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] sottomisero una popolazione di stirpe semitica la cui presenza nell'età anteriore al sec. XIII a. C. è abbondantemente armamento, analogo probabilmente a quello della civiltà minoica (caratteristico, nei monumenti egiziani, l'elmo crestato ...
Leggi Tutto
Vaso da bere a corpo più o meno profondo, a bocca circolare, e munito di anse e di piede.
Archeologia. - Il tipo del calice appare con forme già sviluppate nella civiltà eneolitica di Grecia e di Sicilia, [...] sì che possiamo pensare che l'invenzione risalga all'ultimo periodo dell'età neolitica. È diffuso nella civiltà italiana preromana e nella civiltà minoica, ma domina addirittura con forme bellissime, a bacino alto e profondo, di solito decorato con ...
Leggi Tutto
. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] Museum, tav. 42). È invece lavoro di falsarî la statuetta minoica in avorio e oro del Museo di Boston. I più antichi per ottenere omogeneità di rilievo. Qualche scrittore greco di età romana (Plutarco, Dioscoride, Pausania) credette che l'avorio ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] civiltà del mondo antico, tra cui la micenea e la minoica, e dalle sopraggiunte stirpi arie, ma anche dal nucleo primitivo della trama. Ma nel mondo romano si conservò anche in età progredite la tradizione di usare il telaio verticale primitivo per la ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] l'Antro Ideo, dove trovò per primo resti di epoca minoica e segnalò l'esistenza del vasto edificio di Zominthos, mentre proto- e mesoelladica, un'estesa necropoli elladica della prima età del Bronzo (in località Tsepi), quattro tumuli di epoca ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
faience
faïence ‹fai̯ã′s› s. f., fr. [dal nome della città di Faenza]. – Nome dato in francese (e in molte altre lingue) alla ceramica verniciata o smaltata (v. faenza). In archeologia, il termine è usato per indicare le ceramiche a smalto,...