I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , contengono riferimenti all'arrivo di coloni cretesi, che alludono all'esistenza di insediamenti dei Minoici o comunque di contatti commerciali risalenti all'età del Bronzo (ad es., a Chio, Erythrai, Colofone, Magnesia al Meandro, Mileto).
Mileto e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] grande isola del Mediterraneo orientale culla della civiltà minoica. All'epoca della fondazione di Cnosso, intorno una gara di corsa fra ragazze, che non sono tutte della medesima età, ma le più giovani corrono per prime e dopo queste corrono quelle ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] per un esame ed un corretto riconoscimento delle unità per il periodo miceneo obbliga comunque a risalire all'età e alla cultura minoica, con tutte le conseguenze storiche e culturali che ciò comporta in termini di riconoscimento di continuità e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] metallurgia vi fu introdotta intorno al 3000 a.C., alla fine cioè dell'età predinastica che segnò l'ingresso dell'Egitto nella storia.
Più o meno nella essenzialmente al loro intenso commercio marittimo. Nel Minoico antico dell'isola di Creta il rame ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] G. M. A. Richter, Greek Art, 1959, sono in genere più alte). Le date iniziali sono in relazione con la cronologia dell'etàminoico-micenea, che si basa sui rapporti con la civiltà egiziana (v. cronologia). Per la ceramica protocorinzia qualche dato è ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] . Rohde. Privo di vero interesse per la grande poesia dell'età arcaica - se non per questioni cronologiche come quelle sulla data di con la missione italiana nel 19o8 per studiare da vicino la civiltà minoica (si cfr. Ausonia, IV [19o9], pp. 219-237, ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] principesco con l'arrivo in Egitto di una principessa minoica, sono ugualmente compatibili con i dati archeologici ma di cui ormai i protagonisti erano greci e non egizi.
L'età ellenistica
Dopo la conquista di Alessandro Magno, l'Egitto fu governato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] ).
In particolare, è da ricordare che la Grecia (prima minoica e micenea, poi 'omerica' e 'geometrica', 'orientalizzante' e e ripetitiva, almeno per tutto il III millennio. In età paleobabilonese s'inizia a praticare una messa in pagina basata sull ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] culturale da cui deriva il suo significato. Fino a tutta l’età classica, l’arte è radicata nella polis, vale a dire in della figura umana. Sparita col tramonto delle civiltà minoica e micenea, la figura umana ricompare nel repertorio figurativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] fonda su una concezione sacrale della regalità.
Il “mito” di Creta
La civiltà fiorita a Creta nell’età del Bronzo viene comunemente definita minoica da quando, nei primi anni del Novecento, Sir Arthur Evans porta alla luce il palazzo di Cnosso: il ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
faience
faïence ‹fai̯ã′s› s. f., fr. [dal nome della città di Faenza]. – Nome dato in francese (e in molte altre lingue) alla ceramica verniciata o smaltata (v. faenza). In archeologia, il termine è usato per indicare le ceramiche a smalto,...