Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] -5 (1967), pp. 263-98.
Š. Batović, Le relazioni tra i Balcani e l’Italia meridionale in etàneolitica, in Rapporti tra i Balcani e l’Italia meridionale nell’etàneolitica. Incontro di studio (Lipari, 10-13 maggio 1978), Roma 1984, pp. 5-27.
Diana
di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , a partire dal Mesolitico e, con sempre maggiore evidenza, nel corso del Neolitico e poi nelle successive età dei Metalli. La comparsa durante l'etàneolitica di aree formalmente destinate ad accogliere i defunti è stata messa in relazione con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] (strati I e II) ‒ relativo a una occupazione abitativa e funeraria ‒ per la definizione del passaggio dalla tarda etàneolitica all'età del Bronzo (ca. 2300-1300 a.C.). Tale fase aveva visto infatti le locali comunità di protoagricoltori acquisire e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] in minima parte la città bassa e le necropoli.
Le tracce più antiche della frequentazione umana risalgono all’etàneolitica e come le successive attestazioni di una presenza micenea non permettono di documentare l’esistenza di un insediamento stabile ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] dell'uso del ferro, gli strumenti di produzione agricola e artigianale sembrano essere stati realizzati, come in etàneolitica, in materiali non metallici.
Una tecnologia già pienamente sviluppata è quella che possiamo ricostruire dai resti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] ], ibid., 2 (2004), pp. 3-18.
Bau tro, cultura
di Fiorella Rispoli
Termine che designa uno dei quattro gruppi culturali di etàneolitica fino a oggi noti sulle coste nord-orientali del Vietnam. Dei quattro gruppi (B.T., Hoa Loc, Ha Long e Cai Beo ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] 1. Li: questo tipo di vaso è senz'altro il più antico e compare frequentissimo, eseguito in terracotta, fin dall'EtàNeolitica. È un tripode caratterizzato dal fatto che i suoi piedi non sono altro che un prolungamento della pancia del vaso stesso e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Cicladi (gr. Νάξος; lat. Naxos), al centro dell’arcipelago. Fu abitata sin dall’etàneolitica, come attesta il rinvenimento di necropoli e insediamenti fortificati. In età micenea a Grotta, a nord-ovest della capitale, fiorì una città provvista di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] su cui pure si fondano; anzi in non pochi casi le contraddicono nettamente. La contrapposizione storiograficamente fondamentale tra le etàneolitica, eneolitica (o calcolitica, o del Rame: 3500-2300 a.C. ca. per la maggior parte dell'Europa), del ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] popolazioni delle regioni litoranee dell'arcipelago giapponese praticavano la navigazione di costa e d'alto mare sin dall'etàneolitica. In alcune località dell'arcipelago sono stati rinvenuti numerosi resti di piroghe scavate nei tronchi d'albero, i ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...