ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] abbastanza abitato in questo momento. Il sito, dove sono riscontrabili in una grotta anche tracce di frequentazione di etàneolitica, è caratterizzato da un abitato e da una fortificazione con blocchi rozzamente lavorati, con materiali del Medio e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] o più spesso circolare con una sovrastruttura di pietra e l'alzato di mattoni e di frasche. I monumenti più significativi dell'EtàNeolitica sono però le case a thòlos scoperte dal Dikaios a Chirokitia, mentre ad Erimi le case hanno già una divisione ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] di una specie di cappello o di ornamento del capo (cuffia di conchiglia), ma non di maschere.
2) Cranî ricoperti di gesso, d'etàneolitica, da Gerico. - Nel 1953 e nel 1958 K. Kenyon ha trovato a Gerico una serie di cranî trattati in modo singolare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] , l'altro il 16,20% di zinco e il 20,72% di stagno.
Nel Ṛgveda (Veda degli inni) traspare la transizione dall'Etàneolitica all'Età eneolitica; vi è menzionato un attrezzo per tagliare la pietra (Ṛgveda I, 191, 15); si parla di Kārmāra, in origine un ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] la più antica di I sec. d.C e la successiva ascrivibile alla media età imperiale.
Grande attenzione è stata rivolta negli anni '70 e '80 al teatro e protostoria della Sicilia orientale dall'etàneolitica agli anni che precedono la colonizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] al X-XI sec. d.C. La fortezza bizantina potrebbe essere stata in uso anche in età selgiuchide, se non altro come punto di vedetta.
Qualche frammento di ceramica di etàneolitica e calcolitica e una sacca di terra in un'anfrattuosità della roccia con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] cultuali sono documentate in zone d'altura o ai piedi di burroni, evidentemente gettate dall'alto. Fin dall'etàneolitica offerte votive ricorrono nelle grotte, talora associate ad altri elementi indicativi per riconoscere nell'ambiente un vero e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] al 1500 a.C., sfruttando le stesse vie di scambio sperimentate nel corso dell'etàneolitica e, verosimilmente, all'interno delle stesse comunità neolitiche, come sembrerebbe dimostrato dalla continuità di occupazione dei siti (ad es., Non Nok Tha ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] portanti di ambiente elladico è quella di Lerna in Argolide.
I livelli I e II, assai spessi, si riferiscono ancora a etàneolitica; a Lerna III, dell’AE II, appartiene la Casa delle Tegole. L’insediamento III viene distrutto e incendiato; sopra di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] anni Sessanta del Novecento da G. de G. Sieveking, ha restituito importanti dati sulla cultura materiale della Malaysia di etàneolitica, in particolare per quanto riguarda la produzione ceramica. La ceramica di B.T.L. si caratterizza per l'impasto ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...