TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] possono considerarsi conseguenze, allo stesso modo delle thòloi micenee. Come esempio di t. a camera megalitica, forse di etàneolitica, può considerarsi quella di Gamir Kalesi. Nell'orizzonte dei rapporti o dei parallelismi con l'Egeo va posta la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] fiancheggiano a oriente la piana argolica, al di sotto di un’acropoli, oggi detta Prosymna, che fu abitata dall’etàneolitica a quella micenea. La necropoli di quest’ultimo periodo ha fornito materiali di eccezionale importanza. Nel sito dove sorse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] a culti della fecondità. Nelle regioni gravitanti intorno alla media e bassa valle dello Yangtze si manifesta, in etàneolitica, l'espressione di una diversa tradizione rituale incentrata su culti di tipo fallico. In tal senso si è suggerito ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] [Atti del I Simposio dell'Associazione degli archeologi cinesi 1979], Beijing 1980; Yin Da, Xinshiqi shidai [L'etàneolitica], Beijing 1982; Xinjiang kaogu sanshinian [Trent'anni di archeologia nel Xinjiang], Urumqi 1983; Mu Shunying, Development ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] ancora non stabile. Questa fase, che la Kenyon ha definito del proto-Neolitico, precede il primo evidente stanziamento permanente dell'etàneolitica.
I primi edifici di G. appartengono al Neolitico Aceramico A, datato dal C14 tra l'8000 e il 7300 a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] coloniale, furono impiantate intorno alla baia nella penisola di Capo Schisò, dove rimangono resti di abitati succedutisi sin dall’etàneolitica. La necropoli più antica, databile dalla fine dell’VIII a tutto il VI sec. a.C., ma riutilizzata anche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] documentati sono i resti di piste (trackways) realizzate per attraversare le zone paludose, note già in etàneolitica. Nell'età del Bronzo lunghi percorsi e addirittura reti viarie sono conosciuti in Bassa Sassonia e nella Germania orientale ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] cui sono testimoniate tracce di vita sin dall'etàneolitica, era abitata da una popolazione presumibilmente di materiale rinvenuto va dall'ultimo quarto del VI sec. fino ad età romana.
A sinistra del grande altare al centro del santuario fu ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] 'Antico Elladico II, mentre la sporadica ceramica di etàneolitica e dell'Antico Elladico I da T. e 358; id., Il ruolo di Tebe e dei centri elladici nel commercio egeo in età premicenea, in L. Vagnetti, M. Marazzi, S. Tusa (ed.), Traffici micenei ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] ; 1934; 1938); i trovamenti sono nel museo di Salonicco.
Storia. - Prescindendo dalla documentazione archeologica sulla occupazione in etàneolitica del sito dove sorgerà O., le prime notizie storiche sulla vita del centro risalgono all'inizio del V ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...