LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] della contrada è Serra di Vaglio, situata tra due affluenti del Basento: Tiera e Rummolo.
Mentre ai piedi della montagna si trovano tracce di EtàNeolitica e dell'Età del Bronzo, sulla punta SO di essa si trovano le tracce di un insediamento dell ...
Leggi Tutto
ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] testimoniano le scoperte archeologiche, non subì interruzioni. Le prime tracce risalgono all'EtàNeolitica, ma possediamo documenti significativi soprattutto dall'Età del Bronzo in poi.
Vestigia di epoca geometrica, arcaica, classica, ellenistica e ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] componente musteriana, riferibile al Paleolitico Medio, i siti sembrano documentare vicende di occupazioni più tarde fino in etàneolitica.
Di particolare interesse è il ripostiglio di oggetti metallici detto di Canterano che documenta, tra la fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] e nelle festività più gioiose.
Reperti originali di sonagli d’argilla si trovano in tutto il Vicino Oriente antico, dall’etàneolitica in poi. Essi presentano le fattezze di vari animali – anche se i favoriti sono gli uccelli – ma si trovano anche ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (v. vol V, p. 354)
G. Gruben
È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] parte occidentale sia la costa orientale dell'isola, oggi disabitata, erano punteggiate da numerosi villaggi.
Alcuni materiali della tarda etàneolitica trovati nella grotta a O della punta di Zas rivelano che l'isola era abitata già prima del IV ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] costituiscono la prima attestazione in un contesto greco.
Il successivo periodo di occupazione è stato datato, tramite il CI4, in etàneolitica e precisamente al 4900-4220 a.C. Per contenere l'erosione del terreno venne allora costruito a c.a 10 m ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] escludere l'ipotesi di una fase di incipiente domesticazione. Vi è la possibilità che a Mehrgarh, verso la fine dell'etàneolitica, si usassero anche i semi (e forse le fibre) del cotone (Gossypium sp.), ampiamente attestato nel III millennio a.C ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI (v. vol. VII, p. 893)
M. Bergamini
Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] Musei Vaticani (inedita documentazione di archivio). Dai dintorni, in località Monticello, è venuto alla luce materiale litico di etàneolitica, che insieme a quello di Ilei (a S di T.) rappresenta una delle attestazioni più antiche della presenza ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] della metallurgia (v.) nel mondo asiatico. Il passaggio senza stadî intermedî, che si è sempre riscontrato in Cina tra l'etàneolitica e quella del Bronzo, depone più per un'influenza esterna che non per una scoperta locale dei metodi di estrazione e ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] oggetti più antichi recuperati sull'acropoli risalgono ad etàneolitica e micenea, ma gli avanzi di edifici m 2,37, larga m 0,85, già adoperata anch'essa in età bizantina come pavimento presso la chiesetta di S. Stefano ed oggi a Copenaghen ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...