POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 'istruzione pubblica di 6 0 7 anni è stata resa obbligatoria (età di 7-13 anni), e affidata a insegnanti dipendenti dallo stato. quella nord-orientale la cultura campignana.
Neolitico. - Nel II periodo del neolitico penetra in Polonia dalla Moravia la ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , i Fuegini o i Botocudo. Se in Italia si scoprono nel terreno i resti di un'abitazione neolitica, sappiamo senz'altro che essi risalgono ad una età assai remota; ma se una scoperta analoga è fatta in America, supponiamo a Buenos Aires, è possibile ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] architettura e di alcune altre arti o conoscenze, in una fase neolitica, o meglio eneolitica, dato che, accanto al materiale litico, , che significa la luce; nel secondo circolo vi sono le 4 età del mondo, nel terzo le figure dei giorni del mese, nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Jeitun (7000-6000 a.C. ca.) e, più tardi (5500 a.C. ca.), Pessejik Depe testimoniano un'avanzata cultura neolitica. Nell'età del Bronzo i siti compresi fra la regione pedemontana del Turkmenistan (Altin Depe, Ilginli, Namazga, Kara Depe, Geoksyur), l ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ., gennai o1935; P. Barocelli, Il Piemonte dalla capanna neolitica ai monumenti di Augusto, in Studi su Torino e il di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte, in Misc. di st. ital., XXXIII (1895 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] Beran Krs), che rivela rapporti con le facies antico-neolitiche della ceramica impressa dell'area adriatica (per es., in con eredità culturali dei Campi d'Urne vengono oggi datati all'inizio dell'età del Ferro (Ha B2-B3: 9°-8° secolo), e negli ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , l'osteoartrite deformante e altre malattie delle ossa. Ma soprattutto ricordiamo le ferite da colpi, che abbondano nel Neolitico e poi nelle età dei metalli, indice delle lotte tra gli uomini di quei tempi remoti; così sono state trovate ossa umane ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] al Garda (escluso peraltro il Lago di Como), può supporsi avvenuto alla fine dell'età della pietra levigata, o neolitica, il massimo fiorire della loro vita si ha nell'età eneolitica e in quella successiva del bronzo. Come per il resto dell'Italia in ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , V, p. 373). Appartiene questa statuetta al Paleolitico superiore o aurignaciano, all'età di passaggio al Neolitico o Miolitico, oppure addirittura al Neolitico? Per il Neolitico nell'Emilia si hanno specialmente i villaggi di capanne del Reggiano ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] . In sostanza, per la Basilicata si hanno indubbie e larghe testimonianze della dimora dell'uomo quaternario.
Neolitico. - L'età della pietra levigata è ancora più largamente rappresentata; anzi i ritrovamenti fatti con continuità e con intensità ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...