INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] ), dove però frecce ad alette o seghettate mettono un carattere neolitico. Infine, le grotte di Sampung e Bodjonegoro, a Giava anche entro la tribù è diverso secondo lo stato sociale, l'età e la fortuna del morto. Sono praticate l'inumazione semplice ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] e gli avanzi archeologici ci fanno ritenere che i Guanci possedessero una cultura neolitica: nulla è stato ritrovato nelle isole di appartenente al Paleolitico né all'età dei metalli. Gli antichi abitanti delle Canarie usavano armi ed altri utensili ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] ove perciò apparisce tardi, e in senso stretto solo nell'età moderna - bensì nel pensiero e nell'immaginazione, e poi o pittura; poi anche in talune figure neolitiche e delle civiltà mediterranee derivate dalla neolitica (come è,p. es., la serie di ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] non è sicuro che dimostrino l'esistenza di una popolazione neolitica. Un frammento di vaso nero con incisioni affini a ), di Sardegna e d'Italia, che possono porsi nel IV periodo della età del bronzo intereuropeo, cioè dal 1200 a. C. in poi; epoca di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] comunale di storia naturale.
Storia. - L'importante stazione neolitica di Nona (Aenona) a pochi chilometri da Zara la principale città della Liburnia. Le tombe dell'ultimo periodo dell'età del bronzo e della civiltà del ferro (fasi di Hallstatt e ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] alla storia della Bretagna uno sviluppo a sé, ben distinto da quello del resto della Francia.
Fu abitata presto, in età preistorica, e la civiltà neolitica vi si mantenne molto più a lungo che nel resto di Francia. Non ci è dato sapere l'origine e la ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] Mancano ancora notizie circa l'ampia fase di passaggio tra il Neolitico recente e il Bronzo antico, a eccezione di qualche dato però in un contesto già riferibile probabilmente al Bronzo antico.
L'età del Bronzo del T.-A.A. rimane ancora legata all' ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] fino alle vallate deserte, ma la prima vera civiltà neolitica si è manifestata sinora soltanto sul limitare sud, nella italiane, appartengono quasi interamente ad una fase avanzata dell'età del ferro.
Concludendo possiamo dire che il Danubio, ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] prime fasi della sua storia. Una necropoli neolitica, con cadaveri rannicchiati entro giare contenenti le d'avorio con la πότνια ϑηρῶν fra due capretti rampanti.
Venendo all'età storica, 10 campagne di scavo condotte dal 1928 al 1937 dall'università ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] , La preistoria della Valle Padana dalla fine del paleolitico agli inizi del neolitico, in Rivista scienze preist., 1972 e 1973; A. Aspes, L. Fasani, L'eneolitico, l'età del Bronzo e l'età del Ferro nel Veneto occidentale, in Atti XV Riun. Ist. it ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...