PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] Pakistan. Ad Anjira e a Siah Damb si ha un'occupazione neolitica legata a quella di Siyalk (Iran), caratterizzata all'inizio da una o celle. Pirak costituisce invece un insediamento della prima età del Ferro.
Sulla scia degli scavi condotti dagl' ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] ad un'alta percentuale (soprattutto per le dissenterie tropicali). L'età migliore per l'acclimazione è da 30 a 35 anni, dei popoli dell'estremo Nord, può vivere, come nell'epoca neolitica, sulle Alpi e non nelle pianure dell'Europa centrale. Il ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] Storia. - L'isola fu certamente abitata già nell'epoca neolitica, come provano gli oggetti venuti alla luce in varie località e specialmente nei castellieri (armi, utensili dell'età della pietra, ecc.).
Le relazioni dell'isola con Roma ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] Europa l'asino sarebbe stato introdotto nell'epoca neolitica. Si sa soltanto che in Inghilterra è stato 1,60.
L'asino, se ben trattato, conserva il suo vigóre fino ad un'età avanzata, che si aggira intorno ai 25 anni o poco più. La durata della ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] italiana, 1934, pp. 249-262.
Storia. - Dell'epoca neolitica in Valle d'Aosta sussistono numerose tombe scoperte a Villanova Baltea, e così verosimilmente di razza ligure. Con ogni probabilità nell'età del ferro e prima del 500 a. C. fanno la ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] fogge di spade ebbe la Sardegna nuragica. Sulla fine dell'età del bronzo e agl'inizî della successiva del ferro, oltralpe si , Reggio Emilia 1929; P. Barocelli, Il Piemonte dalla capanna neolitica ai monumenti di Augusto, parte I e III, in Bibl. ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] e l'inizio di due nuove necropoli (Dipylon e Olympieion).
Acropoli. - L'abitato preistorico va dal tardo neolitico all'età micenea. In età geometrica l'Acropoli diviene centro di culto. Sulle pendici nord è un santuario a Eros e Afrodite, dove il ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] vetta di circa 800 m., sopra la città verso sud.
Durante l'età del bronzo Cnosso fu il principale centro di tutta l'isola (v. primo e più antico, pertinente a popolazioni di civiltà neolitica. Tali strati si riconoscono chiaramente nel taglio d'una ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] ora occupato da Glasgow, quella zona fosse anticamente sommersa. L'attribuzione delle canoe all'epoca neolitica è dubbia, ma certo esse risalgono almeno al principio dell'età del bronzo, e il loro numero attesta l'esistenza in tempi preistorici d'un ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] della preistoria queste si potevano disporre in quattro "età" successive: della pietra scheggiata o antica età della pietra (paleolitica), della pietra levigata o nuova età della pietra (neolitica), del bronzo e del ferro. In ciascun paese ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...