TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] terraferma greca. Essi erano forniti in origine di una cultura neolitica, quale appare dagli strati più antichi di Kum Tepe. verso il 1800 a. C.) si chiude a T. la prima Età del Bronzo. A questo punto taluni studiosi (Schaeffer) ponevano uno iato ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] quelli rinvenuti a Nabta e ha restituito, per la fase del Neolitico recente (metà del V millennio a.C.), alcune sepolture di bovini nel circuito di interscambio con il mondo mediterraneo in età tolemaica e romana, dando origine a un nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] anni B.P., mentre dispersioni di industrie su ciottolo di età tardopleistocenica (200.000-125.000 anni B.P.) furono paglia) fu introdotta intorno al 6500 a.C.
In Khuzistan, siti neolitici quali Ali Kosh, Chogha Safid, Ganj Dareh, Choga Mish, Tepe ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] furono molto diversi da quelli che contraddistinsero il mondo mesopotamico. Nel Levante la crisi che aveva posto fine alle culture del Neolitico preceramico determinò per un lungo periodo, tra gli inizi del VII e la metà del V millennio a.C., una ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] esempio, con un consiglio di anziani o una 'classe d'età'. Inoltre va messo in rilievo che, a differenza di quanto un'economia basata sulla produzione del cibo (la rivoluzione neolitica) non solo consente di disporre di risorse più abbondanti ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] attorno a Kermānšāh, per dare avvio alla «rivoluzione neolitica», in particolare a Ganǰ Dare Tepe, dove troviamo i in the Louvre (cat.), New York 1992.
Pre- e protostoria, età elamita: P. Amiet, Glyptique susienne des origines à l'époque des ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] fino a comprendere cinque fasi principali: Paleolitico (Antica Età della Pietra), Mesolitico (Media Età della Pietra), Neolitico (Nuova Età della Pietra), età del Bronzo, età del Ferro, a loro volta ulteriormente suddivise.
Questa affermazione ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...]
(Red.)
2. Storia. - Ancora scarne e sporadiche sono le tracce dell'occupazione neolitica di M., benché sia largamente attestata da altre località dell'Argolide. Nell'antica Età del Bronzo l'occupazione è documentata in modo assai più certo dai molti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] a.C.).
L'imponente deposito (8 m ca.) di Golabai, nel distretto di Khurda, collega, per la prima volta in Orissa, il Neolitico con un'incipiente età del Ferro. La ceramica del periodo I (2300-2100 a.C. ca.) è per lo più lavorata a mano. Predomina il ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] pp. 182-185. - Borgone di Susa: A. Bertone, L. Fozzati, Borgone di Susa, fraz. S. Valeriano. Insediamenti dal Neolitico alla prima età del Ferro, ibid., IV, 1985, p. 35 (con bibl.). - Chiomonte: AA.VV., Chiomonte, loc. La Maddalena, area archeologica ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...