Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] la nascita dell’agronomia scientifica.
Per l’agronomia italiana, all’età di Napoleone corrisponde la parabola del conte reggiano Filippo Re ( selezionate, diecimila anni addietro, dall’agricoltura neolitica, siano state esaurite dalla genetica degli ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] Jōmon che si realizza un aspetto culturale pienamente neolitico, la cui durata, momentanea nelle zone di contatto del Hōrin-ji, i pochi resti dell'architettura buddista di quest'età.
Nella scultura, il periodo Asuka segna gli inizî della statuaria ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] contenitore biconico e un piatto a quattro alti piedi.
Nel Neolitico Tardo (III millennio a.C.) la presenza umana è lettere hp e θε
I più antichi reperti appartengono all'età ellenistica (una testa di marmo che assomiglia tipologicamente ad ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] di più lunga durata come quella degli avvenimenti politici dell'età di Filippo II. Esso, però, ha anche una funzione economie di sussistenza tendono a sparire in seguito alla rivoluzione neolitica. Si creano invece sia imperi-mondo sia economie-mondo. ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] di Naoussa è circondato da antichi insediamenti.
Epoca neolitica. - Sulla piccolissima isola di Saliagos che a termine.
Lo sfruttamento delle cave di marmo crebbe enormemente nell'età imperiale. I segni degli scavi e i mucchi di detriti ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] asiatica del mondo delle steppe. In quest'area si può parlare di età del Bronzo solo a partire da un momento avanzato del III millennio a , che si sovrappongono a gruppi a economia neolitica. Alla formazione di questi gruppi meridionali sembrano aver ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] non potevano essere giunti in Europa con la prima colonizzazione neolitica, ma solo in un momento molto più tardo, indicato nuova serie di dati sembra indicare che il cavallo in età postpleistocenica sia stato presente in varie zone d'Europa, tra ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] S del Tianshan sono i soli finora attribuibili con certezza al Neolitico, periodo che sembra protrarsi piuttosto a lungo in queste regioni.
Le prime tracce della civiltà dell'Età del Bronzo nel X. potrebbero risalire all'inizio del II millennio ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] quello «planare» della successiva cultura di Ozieri ai suoi primordi. È nei lunghi tempi di questa cultura, che occupa l'età del Neolitico Recente (3300-2500 a.C. circa), che l'arte raggiunge il suo acme.
Nell'architettura si realizzano le prime ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] di un fregio figurato.
b) La ceramica vascolare. - È rappresentata in tutte le sue fasi, dal Neolitico fino all'età romana.
La ceramica neolitica festia era sempre stata considerata inferiore a quella di Cnosso. Gli scavi dal 1950 hanno mostrato che ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...