ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] ad un attardamento di antiche fasi cinesi, o proprie, neolitiche. Inoltre ci pare necessario accennare alle culture che dal III O e a S delle steppe. - Si determina così che l'Età del Bronzo non si sia sviluppata seguendo una strada determinata e a ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] per paste oleose e coloranti per il corpo e il viso, risalenti all'epoca neolitica, e di recipienti più elaborati, nonché di oggetti da toletta in bronzo e in rame, dell'Età del Bronzo e del Ferro. Tutti i popoli antichi, dai sumeri ai babilonesi e ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] nel periodo preistorico durante la prima Età del Bronzo. Mancano tracce di una civiltà neolitica piena, a differenza degli estesi giacimenti neolitici della Sicilia orientale; tutti i reperti del Neolitico, infatti, furon trovati sempre accompagnati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'origine della citta
Massimo Maiocchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] urbani, tra cui la scrittura.
L’eredità neolitica
Il fenomeno dell’urbanizzazione porta a compimento una maggior parte dei dati ci vengono dalla Mesopotamia di epoca successiva (almeno dall’età di Fara verso il 2500 a.C., e poi Lagash dell’epoca di ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] classificati nelle seguenti rubriche e periodi:
1° periodo, civiltà neolitica (o di Kelteminar): IV-III millennio a. C.: monumenti al III e II millennio a. C., cioè all'Età del Bronzo. Quanto alle suppellettili trovate, le ceramiche erano lavorate ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] di Kelteminar è presente a Janbas Kala 4 e 31 e nella tomba neolitica di Tumekkizjik, della seconda metà del III millennio a.C.
Alla metà AA.VV., Mogil'nik bronzogo veka Kokča 3 («Il sepolcro dell'Età del Bronzo di Kokča 3») (MKhE, V), Mosca 1961; S. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] sono compresi nella regio IX; recentemente è stata individuata una facies neolitica a Chiomonte (Valle di Susa) con ripari sotto rocce frequentati fino all’età del Bronzo. Nel Novarese sono state riconosciute officine per la lavorazione della ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] una sintesi. La civiltà a. resta, tra le grandi facies dell'Età del Bronzo europea, forse quella il cui aspetto funerario è meno noto. qui arsi, secondo un rito di antichissima tradizione neolitica e di apparente significato agrario. Come avanzi di ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] sono compresi nella Regio IX; recentemente è stata individuata una facies neolitica a Chiomonte (Valle di Susa) con ripari sotto rocce frequentati fino all'Età del Bronzo. Nel Novarese sono state riconosciute officine per la lavorazione della ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] e sopravvive localmente in alcuni ambiti (Polonia) fino al Neolitico (V millennio a.C.), prendendo così parte al processo Octobon e R. Daniel (1932) se ne riconobbe l’appartenenza all’età mesolitica.
Secondo J.-G. Rozoy (1978) nel T. si distinguono ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...