Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] cioè la zona caspica sia stata fino in epoca neolitica (V-IV millennio) loro dimora stabile, oppure raffigurazione dei tratti individuali del re, tanto da giovane quanto in età avanzata, ci permettono invece di giudicare quali fossero le aspirazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] le rive del fiume Melendiz, costituiscono un ponte tra il Neolitico Preceramico e il ceramico di queste regioni. Aþikli è , con divisione dei ruoli soprattutto per sesso ed età. L’attività economica è pienamente agricola con la coltivazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] Paleolitico medio. Le nostre conoscenze sull’Etolia neolitica, protoelladica, medioelladica e micenea presentano molte x 7,3 m) è stato costruito tra il TE IIIC e la prima età del Ferro, ma è comunque di difficile datazione; il nuovo edificio segue l ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] dieta base dei Cinesi del Nord.
Preistoria. - Durante il Neolitico la valle del fiume Wei fu una delle zone più densamente da cui, anche in seguito ai contatti con le culture dell'Età del Bronzo della media e bassa valle del Fiume Giallo, si ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] ad una continuità del culto. Sulle rovine di questa edicola, in età romana, fu edificata una casa rustica. L'abitato minoico è stato pavimento.
C) Ceramica. - Frammenti di ceramica sub-neolitica furono trovati erratici. Dalla più antica tomba a pianta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] a mostrare come le sue origini risalgano molto più indietro nel tempo. Tra gli spazi architettonici più interessanti del neolitico o età della pietra nuova (4500-1800 a.C. ca. in Europa occidentale), vi sono templi in pietra e altri monumenti ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] abitato il nome pregreco di T., e recavano una ceramica neolitica lucida (Urfirnis). Verso il 2000 a. C. i altri monumenti sono menzionati da Pausania: un teatro, un'agorà di età macedone, due ginnasi, uno stadio, un ippodromo, la casa di Pindaro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] la tomba a cista. Gli infanti sono deposti in pithoi fino all'età di un anno, gli altri in posizione contratta o, se uomini, un corredo generalmente povero. A Creta resiste la tradizione neolitica della deposizione in grotta, ma si trovano anche ...
Leggi Tutto
PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16)
F. Sirano
Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica di Atene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] non particolarmente numerosi e rientranti nelle tipologie consuete di età tardo classica ed ellenistica, si segnala una corona d' (sono state individuate anche tracce di frequentazione neolitica). Collocati lungo le principali vie di comunicazione, ...
Leggi Tutto
MEHRGARH
S. Pracchia
Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano.
Il sito [...] prima fase sono presenti in natura molte delle specie vegetali e animali che, costituiranno la base della dieta dal Neolitico all'Età del Bronzo. Sin dalla prima occupazione sono presenti quattro specie di orzo e tre di frumento insieme a bovini ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...