AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] di Monza, dell'inizio del 6° secolo.Nell'Europa dell'età delle Migrazioni, l'a. con ali piegate compare su fibule astucci per testi magici, lunulae e, secondo la tradizione classica e paleocristiana, anche rami e corone. Rara è la figura dell'a. con ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] figura, variamente connessa dalla critica con la scultura di età romana, concorreva con le rappresentazioni dei giuristi all'esaltazione giudiziaria: le scene di giudizio nell'arte paleocristiana derivano da modelli forniti dall'arte statuale romana ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] in Tubre, ivi, 10, 1956, pp. 35-41.
Id., La basilica paleocristiana di Bolzano, ivi, 11, 1957, pp. 7-20.
Id., Architettura medievale Trentino-Alto Adige, Milano 1979, pp. 47-324.
Id., L'età cavalleresca in Val d'Adige, Milano 1980a.
Id., Storia dell' ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] a. sono interpretati come riferimento alle cinque età nelle quali Cristo fu presente e nell' Bucci, I sarcofaghi a figure e a carattere simbolico (Corpus della scultura paleocristiana bizantina ed altomedievale di Ravenna, 2), Roma 1968.
s.v. Lamm, ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] , Il monastero di S. Abbondio nel quadro istituzionale comasco della prima età comunale (secoli XI-XII), ivi, pp. 69-116; M. Mirabella Roberti, Appunti sulla basilica paleocristiana di Sant'Abbondio, ivi, pp. 191-200; H.P. Autenrieth, Architettura ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] tra le più raffinate espressioni della cultura e dell'arte paleocristiana. I più importanti pensatori e scrittori dell'impero romano eretti al di sopra di resti di edifici di età imperiale, per lo più avamposti militari, il cui approvvigionamento ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] di Gregorio di T., che ne divenne vescovo in giovane età nel 573. Aggiungendosi alle tante chiese e alla cattedrale, le che ne favoriva la leggibilità.Rompendo con la tradizione paleocristiana dei testi biblici che circolavano come singole unità, come ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Classical Times, London 1927 (trad. it. La Campagna romana nell'età classica, Milano 1970); P. Lanzoni, Le diocesi d'Italia ., Roma 1987-1988; V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I, Etruria meridionale, Città del Vaticano 1988 ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] di vista storico quanto da quello storico-artistico, l'età medievale nel P. può essere suddivisa in tre diversi divenuto il centro della cristianizzazione del Peloponneso. Inoltre, chiese paleocristiane si trovano in tutte le zone del P., tra cui ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] di Riccardo II, e ai disordini derivanti dal problema della minore età del duca Guglielmo I, i lavori ripresero dopo il 1055 e , che in un primo tempo doveva prolungare l'abside paleocristiana o preromanica. I particolari di tecnica e di modanatura ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...