MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] per edifici in pietra da taglio e a volta realizzati in età visigota nelle aree rurali circostanti.Nei pressi di M. è 234-254; L. Caballero Zoreda, T. Ulbert, La basílica paleocristiana de Casa Herrera en las cercanías de Mérida (Badajoz) ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Cappella Palatina di Aquisgrana
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cappella Palatina, concepita come parte integrante [...] concetti di egemonia e vitalità della figura imperiale assai vivi nell’età di Carlo Magno. Questi, seduto sul trono, era posto suo Sacro Romano Impero e quello della Roma antica e paleocristiana, si esplica anche attraverso l’uso di materiale di ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Imperia 1912 - Genova 1977), soprintendente alle antichità della Liguria, direttore dell'Istituto internazionale di studî liguri. Ha compiuto varie ricerche sull'antica Liguria (topografia, [...] epigrafia, arte) dall'età del Ferro a quella paleocristiana. Si è anche occupato di varie ricerche in centri della Liguria (Ventimiglia, Chiavari, Albenga), concentrando poi le sue ricerche sulla ceramica sigillata e sull'archeologia sottomarina, di ...
Leggi Tutto
Donna cristiana ritratta in un celebre sarcofago. Era moglie di un Valerio (identificato con un Valeriano dell'età di Teodorico, o con un Valerio menzionato nel 435, o con un C. Valerius Apollinaris dell'epoca [...] di Diocleziano). Il sarcofago, di provenienza romana (databile forse tra il 330 e il 355), venne trovato nelle catacombe di S. Giovanni a Siracusa (ora nel museo); è uno dei più insigni monumenti dell'arte paleocristiana. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso e per età dal 1910 al 1921, in Boll. Istit. Stat. econ. univ. di i barbari sopraffecero i Romani. A quest'arte paleocristiana, sempre più attenta all'Oriente, che era impero ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] resi illustri per il contributo che recano all'iconografia paleocristiana fra il sec. III e il IV. Detti antica e le varie forme dell'arte dello smalto nel Medioevo.
Medioevo ed età moderna. - Oltre ai vetri dorati, i cristiani usarono il vetro per ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] di Ercole (Reg. I, XV, 6): qui, reimpiegati in età augustea, sono venuti in luce tre blocchi, parte delle basi di altrettante e della Soprintendenza hanno posto in luce i resti della paleocristiana basilica di S. Ippolito, a tre navate del tipo ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] a Filippi, e forse in altre parti della penisola greca, ancora in piena età romana (II-III sec. d. C.).
Roma. - La Vittoria fu . Ed è l'arte romana che tramanda all'iconografia paleocristiana questa bella figura alata che, conservando il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box)
Filippo Rossi
Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] scatole di uso profano sono di legno o d'osso, dell'arte paleocristiana o copta in Egitto: con decorazione dipinta, incisa, o intarsiata, incisa, e quelle da incenso, pure cilindriche, che dall'età carolingia si usarono in Occidente fino al sec. XIII ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] nel materiale usato, le coeve mura in opera quadrata d'età regia in Roma. Nel fiorire dei rapporti commerciali con l' al 4° secolo d. Cristo.
La costruzione della chiesetta paleocristiana a pianta ottagona e nartece dedicata a S. Maria delle ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...