L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] non inferiori a quelli del potente re persiano.
Età ellenistica e romana
Alessandro Magno liberò l'isola dalla "frantoio" (un edificio paleocristiano) e una grande basilica paleocristiana. Dentro i confini della città cristiana ci sono anche ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] in riferimento a Roma, cfr. il classico G. Bovini, Edifici cristiani di culto d’età costantiniana a Roma, Bologna 1968; i lavori di R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986, pp. 33-73; Id., Constantine’s Church Foundations ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Proporzioni ed ornati variano quindi secondo le diverse età, costruzioni, ambienti e civiltà.
Oltre che in rivestite di fogliami o di mosaico (Pompei).
Nell'architettura paleocristiana, mantenendosi pressappoco le proporzioni della c. romana, prevale ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] così per far piacere a voi, ma perché ne avesse conoscenza l’età futura, non ho scritto per voi ma per i posteri; come ), pp. 771-815.
73 F. Bisconti, La croce nell’arte paleocristiana in Campania, in La croce. Iconografia e interpretazione, cit., I, ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] contesto eccezionale nel panorama della pittura paleocristiana, con una concezione compositiva più complessa cit., pp. 178-179; Romana pictura. La pittura romana dalle origini all’età bizantina (catal.), a cura di A. Donati, Milano 1998, pp. 291-292 ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] dei diversi edifici di culto appartengono all'epoca paleocristiana e in Palestina sono dovuti a maestri bizantini De la mort de Théodose à l'Islam, Paris 1966 (trad. it. L'età d'oro di Giustiniano. Dalla morte di Teodosio all'Islam, Milano 1966); V. ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] storica, iscrizioni ellenistiche e romane, un muro ellenistico e fondazioni di una chiesa paleocristiana.
Pharai (Φαρά, Φαραί). - La città di età storica, prossima al fiume Peiros, doveva trovarsi presso il villaggio di Lalikosta da dove provengono ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] massimo oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia di Roma, III, 2. L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 11-38; C. Frugoni et al., s.v. 1450, Cambridge 1985; R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986; D. Winfield, ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] di edifici. Interessante il restringimento e l'arroccamento del sito di Leonidion (Prasiai) tra tardoantico ed età bizantina.
Nella Malea furono rinvenute basiliche paleocristiane a Molai (loc. Chalasmata, 1979) e a Talanta (10 km a S di Monemvasìa ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] dell'abbazia di Montecassino, a sua volta improntata alla paleocristiana S. Paolo f.l.m. (Poeschke, 1988). Saint-Pierre de Rome, 2 voll., Paris 1878-1882; P. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, Roma 1881; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, 4 voll, ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...