BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] nel sec. 12°, l'una connessa con l'arte della prima età comnena, l'altra con lo stile 'dinamico' della sua ultima fase of Art, 24), Harmondsworth 1965 (1986⁴; trad. it. Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986); Il Tesoro di San Marco, a ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] tradotte in greco in varî periodi dal III sec. a. C. all'età cristiana; 2) i Targūmīn, parafrasi della B. in vari dialetti aramaici rapporto tra questi monumenti dell'arte tardoantica e paleocristiana e i cicli pittorici e i bassorilievi narrativi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] corte dell'Areopago, ora ad una chiesa paleocristiana intitolata al protomartire della città. Ma sullo auf d. Akropolis v. Athen, in Arch. Anz., 1964, c. 143 ss.
Età arcaica: C. J. Herington, Athena Parthenos and Athena Polias, Manchester 1955 (cfr. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] IV, fig. 680) e poi di tanti edifici sacri paleocristiani.
Bibl.: Grecia e Magna Grecia. Opere generali: A n. 181, pp. 132-33, n. 206 (Corpus delle urne etrusche di età ellenistica, 1); A. Morandi, Le pitture della tomba del Cardinale (Monumenti della ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] agli inizî del I sec. d.C. L'area fu occupata in età tardo-romana e altomedievale da nuclei sparsi di necropoli, a indizio del fenomeno epoca imperiale e si può seguire fino all'arte paleocristiana: si tratta di una sequenza di piccole figure ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] industriale, come nell'Oriente fino ai nostri tempi e già nell'Età del Bronzo ad Ur, in Egitto ed a Gurnià cretese. La via Sacra, la basilica di Treviri e infine da basiliche paleocristiane, eredi di questa tarda architettura.
I Romani si vantavano di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] che certamente non sono coevi. A una prima fase risalente all’età augustea o giulio-claudia fa seguito un ampliamento fra fine I e Lungo) sono state rinvenute tombe con ricca decorazione musiva paleocristiana, oltre a un ipogeo in località Tanca di ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] All'estremità E dell'agorà si trova una struttura, probabilmente di età classica, in grossi blocchi ben lavorati, messa parzialmente in luce sotto l'angolo SE di una basilica paleocristiana; uno dei vani, con quattro basi per pilastri agli angoli, ha ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] comprensive esposizioni d’arte paleocristiana si ricorda almeno La rivoluzione dell’immagine. Arte paleocristiana tra Roma e Bisanzio 131.
62 S. Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in età tardo antica: dal Colosso di Nerone al Colosso di Costantino. A ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] mentre ora la sua datazione oscilla tra la tarda età visigota e il principio dell'Emirato: in questo monumento de los centros de culto en las iglesias de época paleocristiana y visigoda de la Península Ibérica: ábsides y santuarios, Cuadernos ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...