SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] età imperiale romana dapprima come personificazione della ἐυσέβεια o Pietas, e più tardi acquistassero grandissima importanza come figura dell'orante nell'arte paleocristiana A., i, fig. 398); nell'età degli Achemènidi era però regolarmente usato ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] motivi ornamentali che lo inquadrano o lo accompagnano.Rispetto all'epigrafia romana di età classica quella altomedievale, come già quella paleocristiana, presenta profondi mutamenti nelle tecniche esecutive e nelle forme della scrittura. Sin dagli ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Thurii (C. I. L., x, 123: opera dei censori P. Magio e Q. Minucio, in età repubblicana), Turris Libisonis (C. I. L., x, 7946: è ricordato il tribunal, in un restauro del se non unico, di chiesa paleocristiana. Questi dati così importanti sugli inizi ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] venne realizzato secondo il modello di edifici di età costantiniana, quale il mausoleo di S. Costanza , 410; V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal III al VI secolo, in Le iscrizioni dei cristiani ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Nationalmus., 156142), il più esteso ciclo narrativo di età ottoniana; non è da escludere una derivazione di motivi paleocristiani attraverso perduti manoscritti bizantini dei v. di età posticonoclastica (Buchthal, 1966).Lo sviluppo di un nuovo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Nelle Considerazioni (I, pp. LVII, 147) il M. informa che in età giovanile scrisse un trattato sull'amore (forse il De amore et eius actu: dei mirabilia; nuova attenzione viene data all'arte paleocristiana (Previtali, pp. 47 s.), in consonanza con ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] a compimento dopo il 138 da Antonino Pio.A partire dall'età tetrarchica (fine del sec. 3°) i m. più rappresentativi 25-32; M. Mirabella Roberti, Sepolture privilegiate nelle chiese paleocristiane di Milano, ivi, pp. 157-163; R. Farioli Campanati ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] scoperto in Via delle Cantine, eretto in opera quadrata forse in età successiva alla cinta; il suo orientamento è simile a quello di distrutta chiesa di Sant'Anastasio (?); all'epoca paleocristiana appartengono le prime fabbriche di San Pietro e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] datano tra III e inizi del I sec. a.C.
Per l’età romana le ricerche si sono concentrate, spesso per motivi di tutela, su CMGr XLII (2002), pp. 721-37.
F. Mollo, Sulle tracce di Blanda paleocristiana, in MEFRA, 114 (2002), pp. 197-218.
G.F. La Torre, ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] sinora sembra doversi assegnare alla basilica paleocristiana pestana, avremmo il documento del primo e sembra che il progetto prevedesse 6 colonne sulla fronte. Solo in età sillana fu completata la cella con quattro colonne sul davanti ed otto sui ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...