RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] per questa rinascita artistica furono più quelle dell'arte di epoca paleocristiana e bizantina che non quelle di epoca romana e l' 1987; C. Bertelli, Montecassino, Bisanzio, Roma, in L'età dell'abate Desiderio, II, La decorazione libraria, "Atti della ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] lettere hp e θε
I più antichi reperti appartengono all'età ellenistica (una testa di marmo che assomiglia tipologicamente ad Asclepio epoca sulla collina antistante viene costruita una basilica paleocristiana.
Petres. - A NO dall'odierno villaggio ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] cappella sepolcrale appartenente alla grossa basilica paleocristiana sorta sulle costruzioni romane.
Le necropoli di Troia II, a Beycesultan XIII-XIV, Kusura B e la fine di Tarso, prima Età del Bronzo (F. B. I) (2500 a. C. circa) con l'impianto di ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] -Reggio Emilia 1970", Modena 1971; E. Russo, Ricerche sulla Bologna paleocristiana e medievale: la chiesa di S. Maria Maggiore, BISI 84, 63-76; Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'età comunale, Milano 1984; Storia di Piacenza, II, Dal vescovo ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] ss. - Tarda antichità: U. Broccoli, Ostia paleocristiana (Itinerari ostiensi, 6), Roma 1984; C. Pavolini , La vita quotidiana a Ostia, cit.; C. Panella, Un contesto di età antonina delle Terme del Nuotatore di Ostia, in Giornate di Studio in onore ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] termine.
Lo sfruttamento delle cave di marmo crebbe enormemente nell'età imperiale. I segni degli scavi e i mucchi di geologo K. German e dal chimico H. Knoll.
Epoca paleocristiana. - Di questo periodo sono rimasti due notevoli complessi religiosi. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] Salonicco venne annessa alla Chiesa d'Oriente. Per questa ragione la tradizione artistica paleocristiana poté sopravvivere in M. non solo alle distruzioni dell'età delle Migrazioni, ma anche alla lotta iconoclasta, che interessò solamente la regione ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] un'attribuzione ad artisti afrodisiensi operanti a Bisanzio tra la tarda età antonina e la metà del III secolo.
Per numerosi altri and Molluscs, Princeton 1986; R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1987; W. Jobst, Der ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] della provincia dei Marsi, L. entrò nel monastero di Montecassino all'età di quattordici anni, accolto e fatto istruire dall'abate Desiderio, il con quell'ideale di rinnovamento dell'arte paleocristiana descritto da L. nella Chronica quale esperimento ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] Garibaldo e di Sintpert, che sostituiva con ogni probabilità una chiesa paleocristiana. La tomba di s. Emmeram è circondata da una cripta sono legati stilisticamente alla scuola di corte di Reims.In età ottoniana la sede ducale di Ratisbona è, in B., ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...