CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] costantinopolitana dalla tarda epoca comnena fino alla prima età paleologa (Buchthal, 1983).Alla tradizione bizantina di acqua salvifica - tema tra i più diffusi nell'arte paleocristiana - la parola di Dio scaturisce per il tramite dei quattro fiumi ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] brillanti corti dell'epoca.L'architettura di epoca paleocristiana e altomedievale ha lasciato tracce, nonostante le il campanile di Mollégès, copia del mausoleo, forse di età augustea, di Saint-Rémy-de-Provence; il capocroce dell'abbaziale ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] preromana fra le valli Trebba e Pega, costruì in età romana e medievale la cuspide deltizia del lido di Magnavacca v, 2435), una villa romana presso valle Lepri e la pieve paleocristiana di S. Maria in Pado Vetere, recentemente messa in luce nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] del passato, come Traiano, Adriano e Marco Aurelio, un’età che secondo alcuni, come Cassio Dione (Storia Romana, LXX. tipo simbolico ed astratto, preludio all’arte allegorica paleocristiana e medievale; un linguaggio in cui le immagini contano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] principali centri di produzione anforaria del Mediterraneo orientale in età mediobizantina.
La crimea
La penisola di Crimea e in . XXXVIII (1991), pp. 169-83.
D. Michaelides, Archeologia paleocristiana a Cipro, ibid. XXXXIV (1998), pp. 179-239.
F ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] della luce.Un nuovo rapporto con l'antico è documentato in edifici di età successiva, nei quali la tipologia della tradizione paleocristiana sembra riacquistare apparentemente significato, ma le aggiunte 'decorative' stravolgono radicalmente il senso ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] Elbern, Rom und die karolingische Goldschmiedekunst, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma La capsella eburnea di Samagher. Un cimelio di arte paleocristiana nella storia del tardo impero, Atti e Memorie della ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] dai Santi. Accanto al tempio del santuario si costruì una basilica paleocristiana a cinque navate che, come pare, continuò in nome del dietro la scena e questa parte fu chiusa con un muro. 6) In età tardo-romana (fine del III sec. d. C.) la scena fu ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869)
H. Brandenburg
II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] aveva già elaborato una struttura cronologica anche per l'età imperiale e tardoantica, rimasero, nell'ambito dei suoi studi, quasi inosservate. Questo modo di non inserire i monumenti paleocristiani nel contesto dell'arte imperiale e tardoantica e di ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] 461) o se possano essere anticipati, quello vaticano all'età costantiniana e quello ostiense al 400 ca. (Kessler, stato sollevato il dubbio che la serie evangelica non risalga alla fase paleocristiana (Tronzo, 1985, p. 105) - ebbe un'eco vastissima ( ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...