RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] che l’ancora inesperto neocardinale fosse stato «non conscio per la età» delle trame dei suoi familiari e alleati (Storie fiorentine, a p. 30).
Il palazzo sorse sul sito della chiesa paleocristiana di S. Lorenzo in Damaso, che fu demolita per essere ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] e si sviluppò seguendo precise direttrici ideologiche nella prima età cristiana e attraverso tutto il Medioevo.Già nel sec. che una di queste, la via Triumfalis, conduca alla basilica paleocristiana di S. Pietro, la cui presenza allude a evidenza al ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] via sepolcrale affiancata da povere tombe di età ellenistica e da grandi sepolcri di età romana. Gli scavi fuori dell'antica Th. hanno messo in luce ad Evraiocastro, sotto una basilica paleocristiana, un santuario civico frequentato sin dalla fine ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] Accademia delle Scienze di Tbilisi (per tutto il periodo fino all'Età del Ferro, v. caucaso, culture del).
Va subito sottolineato m2. Ancora posteriore (IV-VI sec.) è la basilica paleocristiana con pavimento musivo.
La regione interna della G., nota ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] arcaica, i recenti scavi hanno messo in luce molti edifici di età romana, con pavimenti a mosaico e con tracce di pittura parietale a Centuripe, in Not. scavi, 1954, p. 58 ss. A. paleocristiana: R. Pirri, Sicilia Sacra, I, Palermo 1733, pp. 693-764; ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] dato molto importante per il passaggio dalla più antica cinta di età classica, posta su una linea più arretrata, a quella ellenistica periodi precedenti. Per quel che riguarda l'epoca paleocristiana, è certo, grazie in particolare a ricerche condotte ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] legami con gli studi preistorici, cioè con quella età nella quale non esistono fonti scritte e dunque il oltre al tradizionale interesse per l'archeologia tardoantica e paleocristiana, sono state avviate importanti imprese di scavo urbano ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] ", Città del Vaticano 1952; E. Syndicus, La primitiva arte cristiana, Roma 1962; A. Grabar, L'arte paleocristiana: 200-395, Milano 1980; Id., L'età d'oro di Giustiniano, Milano 1980; P. Testini, Archeologia cristiana, Bari 1980²; F.W. Deichmann ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] Age, nuovamente dal Geometrico fino a epoca paleocristiana. Il sito era stato già identificato con quello sull'acropoli di Kephalari, sono visibili tratti di una cinta muraria dell'Età del Bronzo. Inoltre, sulle pendici del colle a SE della città ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] e topografico, con un esauriente corredo iconografico. Nella prima sala sono conservate le testimonianze d'età punica, romana, paleocristiana e medievale: materiale protostorico di varia provenienza (strumenti litici e ceramica impressa), reperti da ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...