Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (v. vol. VII, p. 1142)
G.Cavalieri Manasse
Recenti indagini (1988-1993) sulla sinistra d'Adige (Via Redentore) hanno portato in luce un settore di cinta muraria [...] pp. 11-71; G. P. Marchini, Verona romana e paleocristiana, in Ritratto di Verona. Lineamenti di una storia urbanistica, dell'insediamento urbano nell'area del Cortile del Tribunale di Verona. L'età medievale, in QuadA Ven, 1,1985, pp. 50-65; AA. ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] delle conche nord e sud della Panaghia Kubelidiki. All'età paleologa possono ascriversi pure una fase ricostruttiva e parte alla fine del 10° secolo. Epoca preistorica, classica e paleocristiana], Annual of the School of Technology 5, 1973-1974, ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] , probabilmente un annesso del vicino monastero di Agnountos. Tra i materiali reimpiegati nella costruzione di edifici di età romana, paleocristiana e medievale, merita ricordare un ritratto di Marco Aurelio, un busto di Erode Attico e le iscrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] quale mausoleo, tempio o sala del trono. In epoca paleocristiana venne trasformato in chiesa e sembra sia andato distrutto da di c.a 20 m. Intorno a essa si dispone un abitato databile dall'Età del Ferro al III sec. a.C., con una stratigrafia di c.a ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] può citare alcun oggetto del sec. V da porre a confronto con l'età arcaica. Una statuetta in a. ispirata al tipo dell'Apollo Liceo di elaborava quello stile pittorico caratteristico dell'arte paleocristiana.
Sebbene finora non si sia raggiunta ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] un grande edificio a pianta rettangolare risalente alla prima età imperiale. In alcune tombe a cassa di grandi dimensioni di acquisire uno dei più antichi e notevoli esempi di architettura paleocristiana della città: il c.d. Catabulum, cioè il luogo ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] agri Rubustinus e Butuntinus, Molfetta 1986; R. Ruta, Le campagne di Ruvo in età romana. Archeologia dello spazio rurale e del popolamento, Bari 1993. - R. paleocristiana e altomedievale: P. Testini, Le prime memorie cristiane e la cripta detta di S ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] a Roma (v. tav. a colori) ritenuta di età tardo-costantiniana (De Rossi, Wilpert, Leclercq, Gerke, v. filosofi; nuovo testamento; roma e, naturalmente, alle voci generali sull'arte paleocristiana: H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., XIII, 2, cc. 294 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] due vittorie; è databile, con una certa probabilità, ad età adrianea. La testa, più piccola del torso, ha una III, 1954, pp. 87-107; W. F. Bolbach-M. Hirmer, Arte Paleocristiana, Firenze 1958, pp. 73-74; H. Buchwald, The carved stone ornament of ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] di continuità e mantenendo caratteri iconografici generalmente comuni, dall'età classica all'arte paleocristiana e, da questa, all'arte medievale. Nonostante l'estrema varietà e differenziazione dei contesti iconografici in cui compaiono ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...