Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] murario lungo sette, otto chilometri, che fu tutto rimaneggiato in età bizantina (VI sec. d. C.), ma di cui si fasi primitive del V e del VII secolo.
Fra le chiese paleocristiane di S. vanno altresì ricordate la chiesa dell'Achiropitos, grande ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] . possedeva una delle più ricche collezioni di testi dell'età carolingia, come testimoniano ancora i tre cataloghi tuttora esistenti dell'architettura paleocristiana romana nell'età carolingia, in id., Architettura sacra paleocristiana e medievale e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] diverranno piccole città, come si può dedurre dalle basiliche paleocristiane che vi furono costruite.
Bibliografia
S. Bommeljé (ed 3 m) è stato costruito tra il TE IIIC e la prima età del Ferro, ma è comunque di difficile datazione; il nuovo edificio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] luce (via degli Orti) parte di una domus costruita nella prima età imperiale e in uso fino al V sec. d.C. come Tabula Capuana. Un calendario festivo d’età arcaica, Firenze 1995.
M. Pagano, Una memoria paleocristiana nell’anfiteatro di Capua, in Capys. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive di Roma
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esiste un’arte romana?
“Perché oggi non esiste [...] indistinto (la bella antichità da imitare) e vede anzi nell’età romana il culmine della parabola, il perfezionamento di un’esperienza, tardoantica è ormai pronta ad aprire la via all’arte paleocristiana e medievale. Ma proprio l’Arco di Costantino ci ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] sull'arco trionfale di S. Apollinare in Classe a Ravenna. In età longobarda l'immagine di M. venne posta, per la prima volta, 416-466; P. Testini, Nota introduttiva ai monumenti paleocristiani del Gargano, Puglia paleocristiana 1, 1970, pp. 3-16; M. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] definite pre-bizantine, le quali ebbero il loro svolgimento nelle età considerate in quest'opera. L'arte b., infatti, estende infine, per un orientamento generale, si veda la voce paleocristiana, arte. Per la storia degli studî sul primo periodo ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] linee delle antiche fortificazioni, ma i centri cittadini di età classica e del primo Medioevo (i quartieri di Marafor 13° sul versante nordoccidentale della città, al posto della chiesa paleocristiana di S. Tommaso, di cui sono venuti in luce alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (v. vol V, p. 354)
G. Gruben
È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] si trova una grande eschàra.
La pòlis di Nasso dovette svilupparsi in età arcaica (VII-VI sec.). L'acropoli va posta con ogni probabilità nell in parte da mosaici e dipinti.
Nell'epoca paleocristiana, caratterizzata nei secc. V-VI da una vasta ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] forense. - Le strutture visibili si riferiscono prevalentemente alla ristrutturazione di età giulio-claudia (c.a 40-70 d.C.): a Ν e si sono impostati sulla muratura della fabbrica paleocristiana e altomedievale. Le numerose campagne di scavo condotte ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...