MESSENIA
N. Kaltsas
Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] 1970, p. 400, s.v. Koroni), di cui si conservano resti di case di età romana. Tra i villaggi di Longa e di Nea Koroni, è stato scoperto un ampio Geometrico alla fine dell'antichità. In epoca paleocristiana, al di sopra degli antichi ruderi, venne ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] in uso dal IV sec. a.C. a tutta l'età ellenistica. La grande quantità di scorie rinvenuta nella stanza O ha C. e attribuito al Pittore della Phiàle.
I resti di una basilica paleocristiana a tre navate sono stati scoperti, nel 1981, su un'alta collina ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] . Materiali locali. D'interesse i mosaici della basilica paleocristiana.
Soller. Museo de Soller. Materiali locali. Collezione Ensenyat , vetri, iscrizioni. Ceramiche e materiali diversi, di età romana trovati ad Herrera de Pisuerga.
Aguilar de Campoo ...
Leggi Tutto
VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] . d.C.?), sulla collina della Maddalena, e della fase paleocristiana della Chiesa Vecchia della SS. Trinità, a c.a 1 1979; E. Lauridia, La mia Venosa, Bari 1979; A. Bottini, Tombe di età romana a Venosa, in Atti MGrecia, n.s., XXIV-XXV, 1983-1984, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] sua attenzione alla conservazione dei monumenti della Roma paleocristiana - e segnatamente per i restauri da , Roma 1996, p. 36; T. Sardella, Società, Chiesa e Stato nell'età di Teoderico. Papa Simmaco e lo scisma laurenziano, Messina 1996, pp. 16, ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] questo caso associato a Lagi, con copie da opere antiche e paleocristiane, al servizio dei Barberini (Amadio).
Il M. morì a Roma Andrea delle Fratte, secondo l’estensore del documento all’età di cinquantacinque anni.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. I, p. 325 e S 1970, p. 37)
Ch. Koukouli-Chrysanthaki
Negli scavi del 1971 e degli anni successivi è stata scoperta per una larga estensione, [...] santuario ipetrale di Cibele e di Attis, di età tardo-ellenistica e romana.
I grandi santuarî di , p. 57 ss.; 1988, p. 92 ss.; 1989, p. 79 ss. - Scavi di A. paleocristiana: S. Pelekidis, in Prakt, 1920, pp. 80-94; E. Stikkas, ibid., 1962, pp. 42-46 ...
Leggi Tutto
ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296)
¿. Yalouris
Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco di Atene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] ginnasio dove gli Hellanodìkai selezionavano gli atleti in base alla loro età e alla loro specialità. L'interno di questo edificio era suddiviso
Degne di nota sono, ancora, la basilica paleocristiana, con pregevoli mosaici, costruita sopra la stoà ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] funerari rivelano una decisa impronta celtica. Si ritiene che in età romana L. dipendesse amministrativamente da Ticinum (od. Pavia), e . Lo schema planimetrico, di ascendenza paleocristiana, a nicchie estradossate alternatamente semicircolari e ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] età medievale, conservatisi grazie al loro riutilizzo attraverso i secoli, dovettero appartenere al clero.In epoca paleocristiana Heidelberg, Ägyptologische Sammlung der Universität).A partire dall'età delle Migrazioni, per le diverse popolazioni il p ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...