BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] officine locali. Numerosi sono i frammenti di terra sigillata di età Antonina oltre ai pezzi di fabbricazione renana e gallica. Nel A Szekszárd, nell'Alizka dell'età romana, la scoperta notevole di una tomba paleocristiana dette una coppa di vetro ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. ν, p. 900 e S 1970, p. 594)
A. Schmidt-Colinet
La Direzione Generale delle Antichità e dei Musei di Siria ha condotto scavi e sondaggi nella [...] della città è stata scavata una basilica paleocristiana con palazzo adiacente, entrambi abbandonati non prima nel I sec. d.C. e trovò il suo compimento architettonico in età severiana con il c.d. Arco monumentale e le costruzioni annesse a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] sud della moderna città di Volo. Essa sorse su un sito risalente all’età neolitica; nella penisola a nord-est di D. si sviluppò infatti un ’esterno delle mura, vi era un’altra basilica paleocristiana; entrambi gli edifici erano abbelliti da una ricca ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (v. vol. II, p. 781)
J. de Alarcão
Città della Lusitania romana, le cui origini risalgono forse al Neolitico; sebbene non sia stato identificato nessun [...] rinnovamento urbanistico dell’oppidum, però, ebbe luogo soltanto in età augustea quando si costruirono il foro, le terme, l' Cantaber», sono state identificate le rovine di una basilica paleocristiana, i cui scavi non sono ancora completati.
Nel 589 ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM (v. vol. VII, p. 1186)
G. Piccottini
La sostanziale scomparsa della città romana scavata fino agli anni Trenta è compensata in parte dall'avvio di nuove indagini, [...] metà del II sec. d.C. e una fase di età severiana. Sono stati rinvenuti ambienti di varie dimensioni (alcuni dei quali territorio della città. Non è stato possibile ritrovare una chiesa paleocristiana nell'ambito di V.: essa, peraltro, non sarà stata ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] età tardoantica su tutto il territorio della vasta piana. A questa fase si riferisce lo sviluppo di un'area cimiteriale paleocristiana F. D'Andria, I Messapi. Insediamenti e territorio: l'età storica, in Atti del XXX Convegno di Studi sulla Magna ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334)
G. de Marinis
Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] del IV millennio a.C., altri relativi a varie fasi dell'Età del Bronzo, ossidiana, e i frammenti geometrici d'importazione dall' , sul lato O dell'attuale piazza, di un'imponente basilica paleocristiana, a tre navate (largh. m 27), con pastophòria ai ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] , appartenenti a due individui di sesso maschile, di diversa età: il primo, tra i ventuno e i quaranta anni, Bari 1994, pp. 35 s.; Id., Note sull’Italia meridionale paleocristiana nei rapporti col mondo bizantino, in Studi sul cristianesimo antico e ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
V. Brinkmann
Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] rispetta i principi compositivi dell'opera scultorea: come nell'età arcaica molti elementi vengono rappresentati solo tramite il colore, p sarcofagi i quali, fino in epoca paleocristiana, conservano resti consistenti dell'originario rivestimento ...
Leggi Tutto
AUTUN (Augustodunum; v. S 1970, p. 123)
M. Barbanera
L'impossibilità di organizzare campagne di scavo programmate, contestuali a definiti programmi di ricerca urbanistica, ha connotato con un carattere [...] Rue Jambe-de-Bois) del rifacimento del cardo in età costantiniana: costituito da grandi blocchi di granito locale, raggiunge ultimi anni si sono avuti progressi nella ricerca su A. paleocristiana: nella chiesa di Saint-Pierre-L'Estrier, sulla via per ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...