AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] alla luce parte di un’importante necropoli di tumuli, datata dalla prima Età del Fer- ro (XI-VII sec. a.C.) fino al periodo che non risultava dalle fonti antiche. La scoperta di una basilica paleocristiana a c. 2 km a NE della città antica, testimonia ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] uno spesso strato di limo consente di porre, in età antecedente l'evento calamitoso, al di sopra di uno spazio ; A. Mercogliano, Le basiliche paleocristiane di Cimitile, Roma 1987; D. Korol, I sepolcreti paleocristiani e l'aula soprastante le tombe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] un ambiente ipogeo all’interno dell’ambito urbano di età romana, ai limiti dell’antico quartiere di Stampace, pp. 105-22.
Ead., Recenticontributi dell’archeologia per la Sardegna paleocristiana e alto medievale, in RendPontAcc, 53-54 (1980-82), pp ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (v. vol. V, p. 870)
R. M. Bonacasa Carra
Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] parole di Idrisi - si troverebbe il sito della cattedrale paleocristiana di P., che sarebbe da identificare lungo il Cassaro da SO, che sfruttò le cavità di quattro sili frumentarì di età romana, si trova a SE nei pressi della chiesa di Sant' ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] il Palazzo Imperiale, il Mirabella ha chiaramente dimostrato che in età romana sorgevano grandi horrea. Per la prima volta è stata hanno permesso di chiarire le fasi della importante basilica paleocristiana, che non è stata mai una Sinagoga, come ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] in Classe, SM, s. III, 15, 1974, pp. 25-142: 111-112; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1976, pp. 83-271: 90-95, 252-271; G.P. Brogiolo ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] una notizia del tempo di Liberio, sarebbe posteriore all'età della pace. Sta di fatto che solo tardi ed
Non si conosce con precisione, per quel che riguarda l'epoca paleocristiana, la cronologia dei b.: quindi non se ne può tracciare l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] 'ultimo G. ha l'attenzione all'arte antica e paleocristiana: una costante a Pisa, dove numerosi sono i pezzi -135; R. Coroneo, Il pergamo di G., in R. Serra, Pittura e scultura dall'età romanica alla fine del '500, Nuoro 1990, p. 39 n. 13; R. Serra, ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (v. vol. VII, p. 804)
B. Holtzmann
A partire dal 1970 gli scavi della Scuola Francese di Atene hanno ampliato le nostre conoscenze sul centro della città antica. [...] inizi del V sec., la seconda metà del IV e la prima età imperiale. Eventi difficili da precisare (invasione degli Eruli?) decretarono, nella sviluppò, nei secc. V e VI, una città paleocristiana che cessò di esistere a seguito dell'invasione slava, ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356)
E. Lippolis
Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] XXII, 1969, pp. 190-192; ead., La nuova basilica paleocristiana di Egnazia, in VeteraChr, IX, 1972, pp. 143-150; in AnnPerugia, XX, 1982-83, I, pp. 281-321; Gli ori di Taranto in età ellenistica (cat.), Milano 1984, pp. 316-317, n. 273, pp. 328-434, ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...