Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] pubblicazione, Early Medieval Art di Kitzinger (1940), fra l'arte tardoantica-paleocristiana e quella carolingia-protoromanica, ignora quasi completamente l'arte dell'età delle migrazioni dei popoli. Un testo con il medesimo titolo (Beckwith, 1964 ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] pp. 71-86; R. Farioli, Pavimenti musivi di Ravenna paleocristiana, Ravenna 1975, p. 94ss.; M. Mazzotti, Le 113-114, 1977, pp. 133-159; P. Porta, Una testimonianza di età altomedievale a Bologna: la croce marmorea della chiesa di S. Giovanni in Monte ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] capo (10, 2-4).I concetti più importanti dell'epoca paleocristiana e altomedievale, che hanno esercitato anche un influsso indiretto sulla anni intorno al 1200, nel momento di passaggio tra l'età tardoromanica e il primo Gotico, i c. cominciarono a ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] , mentre altri indicano fonti più antiche sia irlandesi sia paleocristiane. Lo stile compiuto delle scripture crosses, con le loro infatti come un insieme unitario l'arte dell'età vichinga - epoca nella quale gli Scandinavi avevano frequenti ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] per questa rinascita artistica furono più quelle dell'arte di epoca paleocristiana e bizantina che non quelle di epoca romana e l' 1987; C. Bertelli, Montecassino, Bisanzio, Roma, in L'età dell'abate Desiderio, II, La decorazione libraria, "Atti della ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] cappella sepolcrale appartenente alla grossa basilica paleocristiana sorta sulle costruzioni romane.
Le necropoli di Troia II, a Beycesultan XIII-XIV, Kusura B e la fine di Tarso, prima Età del Bronzo (F. B. I) (2500 a. C. circa) con l'impianto di ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] -Reggio Emilia 1970", Modena 1971; E. Russo, Ricerche sulla Bologna paleocristiana e medievale: la chiesa di S. Maria Maggiore, BISI 84, 63-76; Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'età comunale, Milano 1984; Storia di Piacenza, II, Dal vescovo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] Salonicco venne annessa alla Chiesa d'Oriente. Per questa ragione la tradizione artistica paleocristiana poté sopravvivere in M. non solo alle distruzioni dell'età delle Migrazioni, ma anche alla lotta iconoclasta, che interessò solamente la regione ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] Garibaldo e di Sintpert, che sostituiva con ogni probabilità una chiesa paleocristiana. La tomba di s. Emmeram è circondata da una cripta sono legati stilisticamente alla scuola di corte di Reims.In età ottoniana la sede ducale di Ratisbona è, in B., ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] costantinopolitana dalla tarda epoca comnena fino alla prima età paleologa (Buchthal, 1983).Alla tradizione bizantina di acqua salvifica - tema tra i più diffusi nell'arte paleocristiana - la parola di Dio scaturisce per il tramite dei quattro fiumi ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...