VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] due vittorie; è databile, con una certa probabilità, ad età adrianea. La testa, più piccola del torso, ha una III, 1954, pp. 87-107; W. F. Bolbach-M. Hirmer, Arte Paleocristiana, Firenze 1958, pp. 73-74; H. Buchwald, The carved stone ornament of ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] di continuità e mantenendo caratteri iconografici generalmente comuni, dall'età classica all'arte paleocristiana e, da questa, all'arte medievale. Nonostante l'estrema varietà e differenziazione dei contesti iconografici in cui compaiono ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] murario lungo sette, otto chilometri, che fu tutto rimaneggiato in età bizantina (VI sec. d. C.), ma di cui si fasi primitive del V e del VII secolo.
Fra le chiese paleocristiane di S. vanno altresì ricordate la chiesa dell'Achiropitos, grande ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] . possedeva una delle più ricche collezioni di testi dell'età carolingia, come testimoniano ancora i tre cataloghi tuttora esistenti dell'architettura paleocristiana romana nell'età carolingia, in id., Architettura sacra paleocristiana e medievale e ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] sull'arco trionfale di S. Apollinare in Classe a Ravenna. In età longobarda l'immagine di M. venne posta, per la prima volta, 416-466; P. Testini, Nota introduttiva ai monumenti paleocristiani del Gargano, Puglia paleocristiana 1, 1970, pp. 3-16; M. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] definite pre-bizantine, le quali ebbero il loro svolgimento nelle età considerate in quest'opera. L'arte b., infatti, estende infine, per un orientamento generale, si veda la voce paleocristiana, arte. Per la storia degli studî sul primo periodo ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] linee delle antiche fortificazioni, ma i centri cittadini di età classica e del primo Medioevo (i quartieri di Marafor 13° sul versante nordoccidentale della città, al posto della chiesa paleocristiana di S. Tommaso, di cui sono venuti in luce alcuni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] . Materiali locali. D'interesse i mosaici della basilica paleocristiana.
Soller. Museo de Soller. Materiali locali. Collezione Ensenyat , vetri, iscrizioni. Ceramiche e materiali diversi, di età romana trovati ad Herrera de Pisuerga.
Aguilar de Campoo ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] funerari rivelano una decisa impronta celtica. Si ritiene che in età romana L. dipendesse amministrativamente da Ticinum (od. Pavia), e . Lo schema planimetrico, di ascendenza paleocristiana, a nicchie estradossate alternatamente semicircolari e ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] età medievale, conservatisi grazie al loro riutilizzo attraverso i secoli, dovettero appartenere al clero.In epoca paleocristiana Heidelberg, Ägyptologische Sammlung der Universität).A partire dall'età delle Migrazioni, per le diverse popolazioni il p ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...