ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] ad E della basilica G, si sovrappone a una costruzione di età romana: l'ambiente centrale formava un'unità con l'insieme di quest'ambiente, apparteneva verosimilmente alla prima basilica paleocristiana, fungendo da battistero e rimanendo poi con ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] di nuovo dai Bizantini.
Gli scarsi resti architettonici d'età greca (muri isodomi del teatro) sono compensati dai civiltà della Sicilia antica, II, Milano 1938; su un mosaico di una basilica paleocristiana, G. Rizza, in Boll. d'Arte, XL, 1955, p. 1 ss ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] impianti, il più antico dei quali sembra risalire all'età di Traiano. È stato recuperato abbondante materiale. Fra absidato, che è stato interpretato come una basilica paleocristiana. Anche questa costruzione risulta preceduta, sullo stesso sito ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] e la varietà del lavoro degli scultori che nell'età visigota si ispirarono ai capitelli corinzi della Tarda Antichità i Altet, L'escultura arquitectonica, "III Reunió d'arqueologia paleocristiana hispanica Baleares 1988", in corso di stampa.X. Barral ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] blocchi squadrati, con colonne doriche, avanzo rarissimo di età ellenistica, apparso a S del presumibile tracciato del grande santuario (riaffiorati sotto quelli di una basilica paleocristiana, essa stessa di assai rilevante importanza) riferibili a ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] il suo valore attuale. Nel monumentale Handbuch der Kunstgeschichte di F. Kugler, l'amico di J. Burchkardt (Stoccarda 1848), l'età dalla fine dell'antichità all'arte romanica è detta romantische Kunst, in quanto è in antinomia con l'arte classica ...
Leggi Tutto
STRZYGOWSKI, Josef
Red.
Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941.
Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] si volse allo studio delle origini dell'arte tardo-antica e paleocristiana, che egli ricercò sempre più ad Oriente (Die Akropolis in mito del Hvarenach degli Aramei, è invece sicuramente di età omàyyade (circa 740); la contrapposizione di Roma all' ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.)
W. Johannowski
In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] Ampelouzo, e tombe a camera ed a cassa di età romana sono state rinvenute soprattutto lungo la carrozzabile attuale città antica è stata parzialmente esplorata una basilica paleocristiana di notevoli dimensioni con mosaici ed elementi architettonici ...
Leggi Tutto
ADAMO ed EVA
E. Coche de La Ferté
A. ed E. appaiono nell'arte paleocristiana fin dal III sec.; li vediamo infatti raffigurati già nei dipinti delle catacombe (in quelle di Priscilla prima, e poi in [...] del Louvre, il cui lato con la raffigurazione di A. ed E. nel Paradiso non può essere riferita all'epoca paleocristiana, ma all'età carolingia). A chi è accessibile è poi di notevole utilità la consultazione del Princeton Index of Christian Art (ne ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA
G. Bordenache
Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul Mar Nero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] e ricchi depositi di asce e falci dell'Età del Bronzo, resti della prima e seconda Età del Ferro (degno di nota il calderone un orologio solare sostenuto da protome bovina.
L'epoca paleocristiana è testimoniata quasi esclusivamente da una serie di bei ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...