LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] uno specifico interesse per due distinti ambiti cronologici: il periodo geometrico e protoarcaico da un lato, le etàpreistoriche dall'altro. La ponderosa monografia Arkades, una città cretese all'alba della civiltà ellenica, in Annuario della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] Capo, fornendo così la prima evidenza dell'esistenza di un'età della Pietra africana. La fase coloniale (fine del XIX - regione di Khartum, gettò le basi per lo studio della tarda preistoria nel Sudan, mentre J.G.D. Clark definì la sequenza delle ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. IV, p. 802 e S 1970, p. 455)
S. Stoddart
Analogamente a quanto avviene non di rado nel Mediterraneo, la fase del passato di M. più nota non è il [...] D. H. Trump a Skorba, ha potuto stabilire che i templi preistorici di M. sono da considerare i più antichi edifìci isolati in pietra (1993) sostiene si possa affermare una netta cesura tra l'Età del Bronzo indigena e l'arrivo dei Fenici, in contrasto ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] e l'orlo rinforzato all'esterno e all'interno da due strisce di lamina. Al Nuovo Regno (1570-1085 a. C.), o anche ad età successiva, vanno invece riferite fogge più chiuse, a carena non troppo bassa e parete un po' rientrante; ma si tratta sempre di ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] 7, VIII [1921], pp. 147-163) e sulla medicina preistorica (La medicina nella preistoria, in Bull. delle scienze mediche, s. 9, III [ di Bologna.
Lasciato l'insegnamento nel 1924 per raggiunti limiti di età, il M. morì a Bologna il 7 marzo 1929.
Fonti ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] detriti delle case in mattoni crudi); quelle di epoca preistorica sono di forma conica, mentre quelle appartenenti a 25 ha - risalenti alla fine del Neolitico Medio e agli inizî dell'Età del Bronzo.
La cultura messa in luce ad Anthemous si colloca al ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] saggi in profondità misero in luce scarsissimi resti di case greche del IV sec. a. C. e tracce di una stazione preistorica dell'Età del Bronzo (XVIII-XV sec. a. C.).
Resti tardo-imperiali e bizantini. Alla fine del mondo antico la cinta muraria greca ...
Leggi Tutto
LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447)
F. di Gennaro
L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] 267-271. - Nuovi dati e ipotesi: C. E. Östenberg, Luni sul Mignone e problemi della preistoria d'Italia, Lund 1967; id., Edificio monumentale dell'età del ferro scoperto a Luni, in Atti del I Simposio Internazionale Protostoria Italiana, Orvieto 1969 ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] antico. Analizzò quindi le varie fasi dell’antica Pompei: preistorica, greca, etrusca, sannita e infine la fase romana, anche ’Università di Napoli fino al 1941, quando per limiti di età si ritirò per passare, dal 1943 al 1953, alla direzione ...
Leggi Tutto
CORSICA
Ph. Pergola
Le ricerche archeologiche nell'isola sono iniziate in modo sistematico solo negli anni '50 e sono state sempre svolte con mezzi limitati. Il settore più vitale e originale dell'archeologia [...] Corsica nel 227 (v. Provincie romane).
Bibl.: Per la preistoria la bibl. più esauriente e aggiornata è quella raccolta nei 1979, pp. 59-63.
Sul commercio dei bronzi e la C. in età protostorica: J. Guilaine, Le sud de la France, la Corse et la ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...