INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] Medio Regno si sviluppa un altro tipo, che giunge fino all'età romana: un avambraccio umano, di bronzo, che al gomito termina allungato.
Troia. − Da Hissarlik, dalla prima città preistorica, abbiamo un incensiere globulare, provvisto di coperchio; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] ’Europa orientale a spingere la ricerca delle origini slave in età ben più antica rispetto a quella della loro apparizione nella implicherebbe l’esistenza di una “tribù” slava preistorica), l’attaccamento alla teoria migrazionista (nel corso della ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] sassanide, databili alla fine del IV-inizî del V sec., nell'età, cioè, in cui i culti zoroastriani del fuoco e del moderni.
Della sezione preislamica, fa parte una raccolta preistorica e protostorica formata da materiali provenienti dagli scavi nel ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] nei terreni a lui non troppo congeniali dell’archeologia preistorica, etrusco-italica e longobarda.
Oltre a ciò, avviò anni, essendo stato abbassato di un quinquennio il limite d’età per il collocamento a riposo dei professori ordinari, lasciò l’ ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] 2) classe P, dei vasi rossi lucidati (Polished Red Pottery), dall'età badariana all'inizio del periodo storico; 3) classe F, forme di di tutta l'arte egizia. Con questi monumenti si apre l'età storica.
Bibl.: W. M. Fl. Petrie, Prehistoric Egypt, ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] sono indici che il processo dolmenico durava, fiorente, anche nell'Età del Bronzo. Il III ed il II millennio a. C. , 1927, s. v. Megalith-Grab; G. Patroni, Architettura preistorica generale ed italica-Architettura etrusca, Bergamo 1941, p. 130 ss.; ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] S. faceva parte della sua monarchia.Riti pagani di origine preistorica vennero praticati sul monte Ślęża, principale centro di culto i crasów nowych [Tardo Gotico. Studi sull'arte tra Medioevo ed età moderna], Warszawa 1965, pp. 141-225; W. Kuhn, Die ...
Leggi Tutto
YARIM TEPE
F. Ippolitoni Strika
Sito archeologico nella vallata del Sinğar, nella zona nord-occidentale dell'Iraq; dal 1969 al 1980 è stato scavato da una missione sovietica. L'attività degli archeologi [...] ancora fluttuante di queste fondamentali fasi della preistoria mesopotamica, specie per quanto riguarda la loro stati scavati pozzi e un centinaio di tombe, dal periodo di Ḥalaf all'età islamica.
Il livello 5 è il primo a dare un quadro completo, ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] ½ºιᾒεσαν τρεᾒχειν. Lo stadio cadde in disuso in età romana e fu sostituito da quello più ampio, , 1956, p. 51 ss. e Ill. London News, 19-x-1957, p. 649 (ceramica preistorica); E. A. Smith, in Hesperia, XXIV, 1955, p. 142 ss. (santuario); Bull. Corr ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] Architettura preistorica, in Storia dell'Architettura, I, Bergamo 1941, passim; U. Rellini, Il Lazio nella preistoria d' . s., XI, 1954-55, p. 299 ss.; G. Carettoni, Sepolcreto dell'età del Ferro scoperto a Cassino, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...