PONTINE, Isole
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km.
Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] storico-topografiche. Aree di frequentazione preistorica, certamente già neolitiche (schegge e S. Stefano, Roma s.d. [1990]; F. della Ratta Rinaldi, Un insediamento della media età del bronzo a Ventotene, in Latium, IX, 1992, pp. 5-34; G. M. De Rossi ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] orientata sempre più alla definizione delle relazioni intermediterranee delle culture preistoriche italiane anche con originali tentativi di comparazione tra Creta e la Sicilia nell’età del Bronzo (Bullettino di paletnologia italiana, n.s., II (1938 ...
Leggi Tutto
SCHIAVI d'ABRUZZO
S. Lapenna
'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise.
In assenza di [...] siti è inoltre attestata una frequentazione preistorica; frequentazioni risalenti al Bronzo Recente , p. 187; S. De Maria, M. Pensa, La decorazione architettonica di età repubblicana e primo-imperiale nell'area adriatica, in Abruzzo, XIX, 1981, 1-2 ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] sarebbe la prima diffusione nella penisola malese del megalitismo (v. preistorica, arte). Come per le altre regioni del S-E di diffusione, l'una in epoca neolitica e l'altra nelle Età del Bronzo e del Ferro. Si distinguerebbe quindi un "megalitico ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] . Collocato a riposo per raggiunti limiti di età a decorrere dal 29 ottobre 1939, e miscellanea greca e romana, Roma 1984, pp. 343-356; V. La Rosa, La preistoria della Sicilia da Paolo Orsi a Luigi Bernabò Brea, in Paolo Orsi e l’archeologia ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] L'evoluzione del terreno e l'agricoltura tracciava la fase "preistorica" del suolo, Laterra e l'uomo traccia la fase storica stor. dell'Istituto lodigiano della Resistenza e dell'Età contemporanea, Fondo Haussmann: note autobiografiche dell'H., ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] della Preistoria mesopotamica, fra il 5000 e il 3000 a. C.
I resti della città, i quali si estendono su un'area di 5 km2, furono visitati nel 1850 e nel 1854 da W. K. Loftus, che vi rinvenne tessere musive, un tempio e sarcofagi di età parthica. ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] centrale della regione, ove si trovano il materiale e le sculture di Nesazio, quello della necropoli preistorica di P. e i resti di età romana, are, cippi, frammenti architettonici, sculture, fra cui una statua imperiale con uno schiavo vinto ai ...
Leggi Tutto
ARCHANES
I. A. Sakellarakis
Località nell'isola di Creta, 15 km a SE di Iraklion, nella provincia di Temenos del nomos di Iraklion.
Il nome di A. è menzionato per la prima volta in una iscrizione del [...] come luogo di culto di personaggi molto probabilmente reali, fino all'età micenea. La tomba a thòlos Β è formata, oltre che costruzione non funeraria venuta alla luce in una necropoli preistorica; l'uso di tale edificio è dimostrato dal ritrovamento ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] di partenza mentale e tattile, si manifesta fino dalla Preistoria, nelle incisioni su osso e su ciottolo, ma specialmente via alla pittura compendiaria, che viene documentata dalle fonti per un'età che sta tra gli ultimi anni del IV e i primi del ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...