GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] , tipo Matera-Marmo di Paternò e quella Appenninica (v.) dell'Età del Bronzo.
Bibl.: P. C. Sestieri, La Necropoli preistorica di Paestum (Relazione preliminare), in Rivista di Scienze Preistoriche, I, 1946, fasc. 4, p. 245 ss.; id., Nuovi risultati ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà (v. vol. VII, p. 743)
M. Bernabò Brea
Cultura preistorica che prende nome dal termine «terra marna», con cui nell'800 si indicava [...] climatico, fino a oggi indicato come causa della scomparsa delle terramare.
Bibl..: In generale: R. De Marinis, L'età del Bronzo, in Preistoria e Protostoria nel Reggiano. Ricerche e scavi 1940-1975, Reggio Emilia 1975, pp. 31-53; id., Appunti sul ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] infine dal Furtwängler, dal Bulle e dal Kunze.
La città preistorica sorgeva nella pianura, ma col tempo, per il progressivo impaludamento L, che è la più recente e si avventura già nella prima Età del Bronzo, al primo terzo del III millennio a. C. Al ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] Milano, Torino, Novara, Como, Varese e nel Museo Preistorico di Roma, offre un quadro della civiltà di G. assai Arch. e Belle Arti, XI, 1927; id., Ricerche sulla civiltà della prima età del ferro nel Novarese, in Boll. Stor. per la Prov. di Novara, ...
Leggi Tutto
Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (v. vol. IV, p. 607)
J. Andreou
Secondo Strabone (X, 2, 8) il nome dell'isola trae origine da Leukata, nome del promontorio sud-occidentale, le cui ripide [...] Itaca, ma hanno fornito preziosi elementi circa gli insediamenti dall'epoca preistorica fino all'età romana. A tutt'oggi non sono state rinvenute tracce relative all'età micenea.
Il Neolitico è rappresentato dai ritrovamenti di Choirospiliàs presso ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] si è potuto constatare, ha visto il suo primo insediamento nell'Età del Bronzo, nella fase finale della cultura appenninica. Un piccolo sul Borgo. Qui non si sono avuti ritrovamenti di materiale preistorico, ma sul lato N del Borgo è venuto in luce ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] trovato uno sviluppo adeguato, se si eccettua l'investigazione preistorica di Thermi da parte della Scuola Britannica (1929-1933).
Preistoria. - Mancano avanzi riferibili all'Età della Pietra. Nella prima Età del Bronzo (III millennio a. C.) l'isola ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ΤHERA (v. vol. Vil, p. 821 e S 1970, p. 840)
Ch. G. Doumas
Nel trascorso ventennio le ricerche condotte ad Akrotiri hanno portato alla scoperta di un considerevole [...] di riti di iniziazione di giovinetti e giovinette nell'età della pubertà. Si tratta delle pitture murali delle «raccoglitrici Cicladi divennero pertanto i più esperti marinai dell'Egeo preistorico, offrendo i loro servigi in cambio di beni materiali ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] località, non sembra probabile la pratica dell'allevamento brado, data la regolarità dell'età di abbattimento degli animali durante tutta la preistoria, ma si può pensare piuttosto all'immissione nella mandria di qualche individuo selvatico. Il ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] nel XIV sec. a Rās Shamrah, come in età geometrica a Corinto, di forme pressoché analoghe alle , s. v. Urnengrab; D. Thimme, in Studi Etruschi, XXIII, 1954-55, pp. 25 ss.; XXV, 1957, pp. 87 ss.; v. anche etrusca, arte; preistorica, arte, romana. arte. ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...