• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Archeologia [350]
Arti visive [224]
Geografia [94]
Storia [83]
Europa [87]
Asia [44]
Storia per continenti e paesi [37]
Temi generali [39]
Italia [37]
Biografie [26]

GRAMMICHELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GRAMMICHELE dell'anno: 1960 - 1994 GRAMMICHELE (v. vol. III, p. 999) G. M. Bacci Nel 1959 e successivamente nel 1970-1971 è stata ripresa l'esplorazione della vasta necropoli preistorica che si [...] mitiche relative a migrazioni di popoli dall'Italia verso le isole Eolie e la Sicilia nel corso delle fasi finali dell'Età del Bronzo. Di recente sono state riprese le indagini nell'area del centro siculo-greco individuato da P. Orsi presso le ... Leggi Tutto

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA G. Annibaldi Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] regione marchigiana dalla Preistoria sino alla conquista romana. La sezione preistorica, che aveva subito fondamentale del museo è, però, costituito dalla ricchissima serie delle necropoli dell'Età del Ferro, databili dal IX al V sec,. a. C., tra ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 NEMEA (Νεμέα) F. Coarelli Santuario di Zeus nell'Argolide, posto in una valle tra Fliunte e Kleonai, a 4 km dal moderno borgo di Iraldion, famosa per i [...] si trovava. Il luogo fu abitato fin da epoca preistorica. Immediatamente ad O del villaggio di Iraklion, sulla oggetti votivi di età arcaica ed un'antefissa di terracotta dipinta, rinvenuti sotto la pavimentazione di età ellenistica e riferibili ... Leggi Tutto

LOS MILLARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOS MILLARES E. Castaldi Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] oppure di dipinti o incisioni richiamanti i temi dell'arte rupestre schematica, specie levantina (v. preistorica, arte; rupestre, arte), appaiono infatti, oltre a motivi geometrici, talvolta metopali, caratteristici idoli bitriangolari, stilizzazioni ... Leggi Tutto

PALINURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996 PALINURO (v. vol. V, p. 892) E. Greco Nuove campagne di scavo si sono svolte soprattutto in località S. Paolo e sulla Tempa della Guardia, a monte del villaggio moderno [...] presso una sorgente, dove si trovano tracce di frequentazione dall'età arcaica fino al III sec. d.C. Le terrecotte votive traccia di abitato antico (tranne i fori di capanna preistorica segnalati sulla Molpa e i resti di una fattoria ellenistica ... Leggi Tutto

SIPHNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997 SIPHNOS (v. vol. VII, p. 328) F. Zafiropoulou Le recenti ricerche sul promontorio di Haghios Sostis nella parte E di S. hanno accertato l'esistenza di officine metallurgiche [...] 'argento. D'altra parte gli scavi sull'acropoli preistorica di Haghios Andreas, che solitamente viene considerata dell' . Sono stati portati alla luce due complessi edilizi di età geometrica di cui uno costituito da diciassette vani, stanze ... Leggi Tutto

BIEL-BIENNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BIEL-BIENNE W. Bourquin Museo Schwab. - Nel 1865 Friedrich Schwab, morto sessantaseienne nel 1869, donò alla sua città natale Biel la sua ricca collezione archeologica e lasciò per testamento una rendita [...] ricerche si era fatto il nome di pioniere degli studi preistorici della Svizzera occidentale, fu il primo che identificò le lo Schwab con la scoperta nel 1857 della stazione dell'Età del Ferro, di La Tène all'estremità occidentale del Neuenburgersee ... Leggi Tutto

CHERONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994 CHERONEA (v. vol. II, p. 545) A. K. Andreiomenou Gli scavi effettuati nell'ultimo ventennio hanno portato alla luce i resti di alcuni edifici di epoca romana: a Ν [...] monumentale costruito con grandi blocchi di pietra e case dell'inizio dell'età romana; c.a ι km a Ν del Monumento del Leone, lato S edifici mesoelladici e una sepoltura, anche questa preistorica. Il Leone di Ch., replica del Leone Polyàndrion di ... Leggi Tutto

NEVASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NEVASA C. Silvi Antonini Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al Golfo Arabico ed è tributario [...] nuclei, lame, schegge, raschiatoi e bulini di diaspro o di corniola, di tipo Levalloisiano. Sopra questi livelli dell'età della pietra, si insediarono i primi "abitatori" stabili, che vi costruirono case dal tetto piano - sostenuto da colonne ... Leggi Tutto

ALTAMURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALTAMURA F. Tiné Bertocchi Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE. Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] abitato attivo nella tarda Età del Bronzo e prima Età del Ferro. A quest'ultima età sono da riferire anche numerosi poco illuminano sulla storia di Altamura. Bibl.: A. Jatta, La Puglia preistorica, Bari 1914: Fasti Arch., XI, 1958, 2620; XII, 1959, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 77
Vocabolario
preistòria
preistoria preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistòrico
preistorico preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali