• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [770]
Archeologia [350]
Arti visive [224]
Geografia [94]
Storia [83]
Europa [87]
Asia [44]
Storia per continenti e paesi [37]
Temi generali [39]
Italia [37]
Biografie [26]

ORCHOMENOS di Beozia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus) L. Vlad Borrelli Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] infine dal Furtwängler, dal Bulle e dal Kunze. La città preistorica sorgeva nella pianura, ma col tempo, per il progressivo impaludamento L, che è la più recente e si avventura già nella prima Età del Bronzo, al primo terzo del III millennio a. C. Al ... Leggi Tutto

GOLASECCA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOLASECCA, Civiltà di S. M. Puglisi Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] Milano, Torino, Novara, Como, Varese e nel Museo Preistorico di Roma, offre un quadro della civiltà di G. assai Arch. e Belle Arti, XI, 1927; id., Ricerche sulla civiltà della prima età del ferro nel Novarese, in Boll. Stor. per la Prov. di Novara, ... Leggi Tutto

SAN GIOVENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997 SAN GIOVENALE K. Hanell Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] si è potuto constatare, ha visto il suo primo insediamento nell'Età del Bronzo, nella fase finale della cultura appenninica. Un piccolo sul Borgo. Qui non si sono avuti ritrovamenti di materiale preistorico, ma sul lato N del Borgo è venuto in luce ... Leggi Tutto

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Mitilini) G. Colonna Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] trovato uno sviluppo adeguato, se si eccettua l'investigazione preistorica di Thermi da parte della Scuola Britannica (1929-1933). Preistoria. - Mancano avanzi riferibili all'Età della Pietra. Nella prima Età del Bronzo (III millennio a. C.) l'isola ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica Barbara Wilkens In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] località, non sembra probabile la pratica dell'allevamento brado, data la regolarità dell'età di abbattimento degli animali durante tutta la preistoria, ma si può pensare piuttosto all'immissione nella mandria di qualche individuo selvatico. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (urna) G. A. Mansuelli L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] nel XIV sec. a Rās Shamrah, come in età geometrica a Corinto, di forme pressoché analoghe alle , s. v. Urnengrab; D. Thimme, in Studi Etruschi, XXIII, 1954-55, pp. 25 ss.; XXV, 1957, pp. 87 ss.; v. anche etrusca, arte; preistorica, arte, romana. arte. ... Leggi Tutto

NESAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον) B. Forlati Tamaro Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] in parecchie campagne e dettero frutti cospicui soprattutto nel quadro della civiltà preistorica dell'alto Adriatico, dimostrando sul posto una continuità di abitato dall'Età del Bronzo alla conquista romana del 177 a. C. N. nasce infatti ... Leggi Tutto

LUND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUND C. B. Östenberg B. Stjernquist Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] scavi sistematici in Scania: chiarisce quindi soprattutto la preistoria ed il medioevo della Scania. La sezione preistorica è costituita dai resti dell'Età della Pietra, del Bronzo e del Ferro. L'Età della Pietra è rappresentata da un gran numero di ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti campani: Cales

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti campani: Cales Nicoletta Scala Cales Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] di frequentazione dell’area risalgono a epoca preistorica; ai rinvenimenti sporadici (nella zona dell 102, 146, 174-76, 197, 204. C. Passaro, Rinvenimenti di strutture di età media e tardo repubblicana nel territorio di Cales, in BA, 37-38 (1996), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MALTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALTA (v. vol. Iv, p. 802) G. Garbini Gli scavi condotti tra il 1961 e il 1963 dall'inglese D. H. Trump nel sito preistorico di Skorba e quern italiani iniziati [...] notevole è che il santuario rimase in uso fino alla fine della preistoria maltese (fasi di Borg in-Nadur [1450-800] e di Bahrija a sussistere, con le medesime strutture (e ampliamenti) fino in età punica e oltre: nel IV sec. d. C. un battistero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
Vocabolario
preistòria
preistoria preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistòrico
preistorico preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali