Isola e regione amministrativa della Danimarca (589 km2 con 43.040 ab. nel 2007), nel Mar Baltico. Capoluogo Rønne (13.990 ab. nel 2007). Costituita da un pilastro granitico delimitato da faglie, ha coste [...] è la pesca. Giacimenti di caolino e rinomata industria delle ceramiche. Intenso il movimento turistico.
Abitata già in etàpreistorica (restano numerose pietre sepolcrali), l’isola servì di rifugio ai Vichinghi. Dall’11° sec. vi fu introdotto il ...
Leggi Tutto
San Polo d’Enza Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (32,6 km2 con 5617 ab. nel 2008), nella valle del torrente Enza. Caseifici. Produzione di mobili di ferro.
Il luogo, abitato già in etàpreistorica, [...] è ricordato con il nome di Cavilianum (o Cavianum) nell’Alto Medioevo, quando era possesso dei Canossa che vi edificarono un castello. Qui si rifugiò la contessa Matilde in lotta con l’imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
Isola del gruppo delle Eolie (3,3 km2 con 241 ab. nel 2001), situata tra Lipari, del cui comune fa parte, e Stromboli. Di natura vulcanica, è attraversata da una dorsale che corre da N a S e raggiunge, [...] .l.m. Principali colture sono quelle dell’olivo, della vite, del fico e del fico d’India. Sviluppati il turismo balneare e la pesca.
Nell’isola si sono trovate testimonianze di abitazioni di etàpreistorica; importante il villaggio di Milazzese, dell ...
Leggi Tutto
Centro degli USA (10.000 ab. ca.), nella parte nord-orientale dello Stato di Washington. È costituito da 3 insediamenti sorti durante la costruzione (1933-41) di una delle maggiori dighe del mondo: la [...] Grand Coulee Dam (alta 167 m, lunga 1250 m), innalzata nel punto in cui il Columbia si è creato in etàpreistorica un solco nuovo, lasciando vuoto l’alveo mediante il quale fino al Pleistocene aveva percorso il Columbia Lava Plateau; la diga forma un ...
Leggi Tutto
Lago della Francia (44 km2), in Savoia. Si allunga per 18 km occupando il fondo di una vallata larga da 1 a 3 km. Emissario è il canale artificiale di Savières, che si scarica nel Rodano. Lungo le sponde, [...] abitate fin da etàpreistorica (avanzi di palafitte), sorgono la cittadina di Aix-les-Bains e pittoreschi centri turistici fra i quali, all’estremità meridionale, Le Bourget-du-Lac. Sulla riva occidentale si trova l’abbazia di Hautecombe. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Taranto (212,3 km2 con 16.365 ab. nel 2008), situato a 387 m s.l.m. sul fianco delle Murge. Industrie alimentari.
La località era abitata in etàpreistorica (avanzi di mura megalitiche). [...] Fu centro notevole dei Longobardi, distrutto dai Saraceni nell’846, poi fortezza dei Bizantini; la ridussero in rovine ancora i Normanni nel 1102. Fu capoluogo di marchesato durante la dominazione spagnola ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da etàpreistorica (ceramica [...] eneolitica, dell’età del Bronzo e del Ferro).
È soprattutto famosa per la vittoria riportata dai Cartaginesi di Annibale sui Romani, nel 216 a.C. (➔ Canne, battaglia di). ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera nord-occidentale. Il luogo era abitato in etàpreistorica, come attestano numerose stazioni di età magdaleniana e tardenoisiana. Nel territorio si trovano numerose stazioni, riferibili [...] a una cultura di tipo campignano (Neolitico) ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , in AA.VV., La geologia delle Marche, Camerino 1986, p. 135 ss.; N. Lucentini, Note per la viabilità nell'ascolano meridionale in etàpreistorica, in Atti Mem. Deput. St. Patria per le Marche, 89-91 (1984-86), p. 437 ss.; E. Percossi Serenelli, M ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] rimasti, della vasta e complessa serie di documenti archeologici del subcontinente indiano, soprattutto quelli che si riferiscono all'etàpreistorica e protostorica e a quella che intercorre tra l'espansione dei regni indogreci e la fine dell'impero ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...