Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] all'epoca degli arỳballoi ovoidi o ad un'eta immediatamente precedente la fabbricazione di questi ultimi, parte I, p. 111 ss.; J. Palm, Veiian Tomb Groups in the Museo Preistorico, Rome, in Opuscula Archaeologica, VII, p. 50 ss. ed in particolare per ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] gettate nel 1873. Le collezioni sono state accresciute principalmente a seguito di scavi. Esse comprendono oggetti preistorici dell'Età del Bronzo e della prima Età del Ferro, tra questi i materiali provenienti dal centro di Vál, che ha dato il nome ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] murario lungo sette, otto chilometri, che fu tutto rimaneggiato in età bizantina (VI sec. d. C.), ma di cui si riconoscono frequenti tumuli sepolcrali, di epoca preistorica (a forma rettangolare allungata) o di età macedonica ed ellenistica (a ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] IV sec. a. C.; nella zona del Gaudo, a non grande distanza dalla ben nota necropoli preistorica, vennero alla luce, tra il 1948 e il 1950, tombe di età romana imperiale, mentre, sulla sinistra del Cafasso, una necropoli del VI sec. a. C., in parte ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] dal podestà Warnerio de Gillaco, seguì per lo più le linee delle antiche fortificazioni, ma i centri cittadini di età classica e del primo Medioevo (i quartieri di Marafor e Predol e l'area del complesso eufrasiano) vennero gradualmente abbandonati ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] sfondo magico, come ad esempio quelle dell'arte preistorica, o con vivaci caratterizzazioni naturalistiche, come quelle e di cui abbiamo vividi riflessi in pitture e mosaici di età romana, fra cui il raffinato mosaico policromo di Palestrina. E in ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] lungo la strada N-S che esisteva già in epoca preistorica. La regione è formata da un territorio pianeggiante, solcato da in epoca romanica, come Morienval, vicino a Compiègne, o in età gotica, come Saint-Denis. L'influenza di Cluny si coglie a ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] , specialmente nel caso di architetture profane dell'età ellenistica, si debbono supporre travature più complesse VI, 3. Per l'architettura etrusca: G. Patroni, Architettura preistorica generale ed italica: Architettura Etrusca, Bergamo 1941. V. anche ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] la th. micenea e le costruzioni chiamate in età classica ed ellenistica con lo stesso nome non sembra A. Minto, in Palladio, II, 1939, pp. i ss.; G. Patroni, Architettura preistorica, ecc., Bergamo 1941; A. Westolm, in Skript. Svens. Inst., V, 1941; ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] e l'orlo rinforzato all'esterno e all'interno da due strisce di lamina. Al Nuovo Regno (1570-1085 a. C.), o anche ad età successiva, vanno invece riferite fogge più chiuse, a carena non troppo bassa e parete un po' rientrante; ma si tratta sempre di ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...