L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] sulle ossa dell'African Burial Ground hanno permesso di stabilire che il 59% degli inumati era di età adulta, il 2% al di sotto dei due anni, il 32% di etàpuberale. Di particolare interesse è la tomba 335-356, nella quale sono stati trovati i resti ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] , il più importante rito di passaggio è rappresentato dall'iniziazione - nell'etàpuberale -, dal passaggio cioè da un gruppo di età a un altro (dall'infanzia o dall'adolescenza all'età adulta). Ma vi sono riti di passaggio anche in occasione della ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] la moglie una piccola capanna in cui verrà reclusa, analoga a quella in cui vengono segregate le fanciulle nell'etàpuberale: la donna infatti - ed è questo il significato simbolico di questa parte del rito - deve 'riacquistare' la fecondità perduta ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] la combinazione più diffusa è quella in cui le nubende appartengono al gruppo d'età dei 20-24 anni e i nubendi a quello dei 25-29 anni; cominciare nella prima fanciullezza oppure verso l'etàpuberale o solo nell'adolescenza. Nel subcontinente indiano ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] la cessazione di dipendenza dalla madre; perciò sono sottoposti a simili trattamenti specificamente gli individui che entrano nell'etàpuberale (Thévoz 1985; v. cultura). È interessante notare che in ambito giudaico vengono vietati il tatuaggio e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] definito dalla tecnica psicoanalitica. Freud considera basilare lo sviluppo della sessualità, dai primi giorni di vita fino all’etàpuberale, per la costruzione della personalità individuale, e a questo argomento dedica un’altra delle sue prime opere ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] nei due primi anni di vita, ma a partire dall'etàpuberale si osserva un'involuzione dell'organo, che diminuisce di dimensioni e ambito delle formazioni costituite da tessuto linfoide. Colpisce a tutte le età, ma soprattutto fra i 20 e i 40 anni e ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] essa sono legate variazioni ormonali, considerando che la patologia non è presente in soggetti castrati prima dell'etàpuberale. Diverse ricerche autoptiche hanno esaminato la coesistenza o lo sviluppo di un'ipertrofia prostatica nei soggetti affetti ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] mantenute, tropicale, neonatale.L'acne volgare o giovanile colpisce l'80% degli adolescenti; l'esordio coincide generalmente con l'etàpuberale (14-16 anni) e può persistere fino ai 20-25 anni. Normalmente l'evoluzione è favorevole; soltanto in una ...
Leggi Tutto
pene
Organo riproduttivo maschile e ultimo tratto delle vie urinarie. Il p. è composto da 2 corpi cavernosi e dal corpo spongioso, che contiene l’uretra, del diametro di 7÷10 mm. Queste strutture sono [...] Nell’uomo lo sviluppo del p. ha inizio nel periodo intrauterino intorno all’8a settimana e si conclude nell’etàpuberale, verso il 14° anno d’età. Il suo accrescimento si concentra però principalmente in due fasi: la prima fra l’8a e la 20a settimana ...
Leggi Tutto
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...