La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] cui uso era così esteso che gli archeologi danno il nome di Età del bronzo ai duemila anni che hanno preceduto l'uso del ferro i calderoni; e quella più comunemente in uso era una lega quaternaria composta da rame, stagno, zinco e piombo, che era ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] ts'un in the Fen River, Shansi Province, North China, in Quaternaria, 3 (1956), pp. 13-26; W.C. Pei et delle datazioni paleomagnetiche ha poi ridotto di circa 1 m.a. l'età del livello in questione, cosicché la sua datazione si collocherebbe tra 0,5 ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] di oltre 2.000 km di lunghezza (v. Wezel, 1988). Le perforazioni del leg ODP 116 hanno dimostrato l'età plio-quaternaria di questa notevole struttura tettonica che ricorda la catena appenninica esterna.
l) Tempi di formazione dei bacini oceanici
Le ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] neuronale. Un'alterazione della sua struttura quaternaria potrebbe determinare la sua precipitazione, con indotte dalla levodopa dipende da diverse variabili, tra cui l'età di esordio della malattia e di introduzione della terapia farmacologica, ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] terziaria simile, dette domini. Infine, la struttura quaternaria è il livello di organizzazione superiore per le proteine all'accrescimento. Per i lattanti, fino a 6 mesi di età, il bisogno di proteine viene dedotto dall'osservazione della quantità di ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] Sicilia). Dallo studio di dipinti schematici rupestri di età preistorica, nacque, insieme con altre, l'opera Dall
Nel 1954 il B. fondò la rivista Quaternaria. Storia naturale e culturale del quaternario. Già presidente della Commissione per le linee ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] e Uppsala).
Preistoria
Durante i periodi glaciali dell’era quaternaria la S. era coperta da una calotta di ghiaccio collaborazione tra i popoli scandinavi si manifestò già nel Medioevo e nell’Età moderna: l’Unione di Kalmar riunì, dal 1397 al 1523, ...
Leggi Tutto
Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] orientale della piana (tra Celano e Gioia dei Marsi) sono inoltre ben sviluppati depositi fluvio-lacustri terrazzati di età plio-quaternaria.
La Piana del F. costituisce un bacino endoreico; quando era occupata dal lago, quest’ultimo si sviluppava su ...
Leggi Tutto
Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] delle culture paleolitiche e le oscillazioni climatiche quaternarie viene fornito dalla teoria dell’eustatismo glaciale lunga durata della cultura mousteriana, ma anche la diversa età relativa di due tipi paleantropici, morfologicamente ben distinti.
...
Leggi Tutto
In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o [...] punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi di età geologica recente (neogenico-quaternaria). Esistono c. che hanno età più antica ( c. residuali), con rilievo più pronunciato, dove l’erosione si è svolta ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
geocronologico
geocronològico agg. [der. di geocronologia] (pl. m. -ci). – Attinente, relativo alla geocronologia. In partic., scala g., suddivisione dei tempi geologici elaborata attraverso i metodi della cronologia relativa, nella quale...