PROTOLITICA, ETÀ
Ugo Rellini
. Col nome di età protolitica s'intende quella che ci ha lasciato i resti della più antica industria dell'uomo, limitata a rozzissime pietre: quindi non si potrebbe qui [...] si siano trovati soltanto i cranî. In base alla fauna trovata in luoghi prossimi, il deposito è ascritto al Quaternario inferiore. A questa epoca appartiene con molta probabilità la strana mandibola umana, senza mento, con branche diritte, dell'Homo ...
Leggi Tutto
SALZKAMMERGUT (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Nome dato alla regione delle Alpi Salisburghesi, che si stende sui due versanti del Traun dalle sue sorgenti (m. 800), a sud del Totes Gebirge, fino [...] e trasformata da fenomeni di confluenza e diffluenza glaciale quaternaria, per la quale il corso del Traun, diretto la stazione preistorica di Hallstatt che denomina uno stadio dell'età del ferro (Celti?). La densità della popolazione è assai ...
Leggi Tutto
GRIMALDIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
Nell'era geologica passata, la glaciazione di Wurm segna l'inizio del Quaternario superiore. Non sarebbe qui possibile delineare il quadro geologico e paleontologico [...] Homo sapiens, con parecchie razze fossili.
Nell'Europa occidentale, l'età miolitica vide il succedersi di tre civiltà: l'aurignaciana, la della Maiella, che può tuttavia riportarsi al Quaternario superiore.
Le vestigia della civiltà grimaldiana sono ...
Leggi Tutto
SERRES, Pierre-Marcel-Toussaint de
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Montpellier nel 1782, morto ivi nel 1862. Fu magistrato, poi professore di geologia e storia naturale alla facoltà di scienze [...] fossili europei, e aggiunse alla serie delle ere geologiche la quaternaria, o attuale.
S'adoperò a interpretare in termini moderni la Moïse comparée aux faits géologiques, Montpellier 1838) e calcolò l'età dell'uomo in 7 0 8000 anni, cifra che allora ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] I, Il territorio. La preistoria. L'età romana, Vicenza 1987 (e in particolare Marisa Rigoni, La città romana: aspetti archeologici, pp. 159-188).
241. Cf. Bruno Marcolongo, Paleoidrografia tardo-quaternaria della pianura veneta sud occidentale e il ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] "il più"), viene a significare "il più recente". Poiché le glaciazioni ne sono il fenomeno principale, il Quaternario è stato denominato per lungo tempo Età Glaciale e, dato che la nascita e lo sviluppo dell'umanità ne costituiscono l'altro aspetto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di terreno di scavo). Il metodo può essere applicato a manufatti di età compresa tra 100 e 20.000 anni e l'errore globale è nell P. Schwarcz et al., Absolute Dating of Sites in Coastal Lazio, in Quaternaria Nova, 1 (1990-91), pp. 51-67; R. Grün - G ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] the Prehistoric Society, XXIV, 1958; H. Breuil, En lisant "L'arte dell'Antica Età della Pietra" de P. Graziosi. Remarques et menues corrections d'un de ses maîtres, in Quaternaria, IV, 1958; A. C. Blanc, Dall'astrazione all'organicità, Roma 1958; M ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] la causa dei potenti depositi clastici dell'avanfossa sub-himalaiana (Siwalik, bacino del Gange), di età miocenico-quaternaria. Il processo collisionale, che ha coinvolto scaglie di mantello litosferico, ha prodotto un notevole ispessimento crostale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] (Latium): définition culturelle typologique et chronologique du Pontinien, in Quaternaria, 21 (1979), pp. 179- 247; A. Bietti, isole britanniche, di alcuni straordinari strumenti musicali metallici dell'età del Bronzo. A parte pochi episodi però, i ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
geocronologico
geocronològico agg. [der. di geocronologia] (pl. m. -ci). – Attinente, relativo alla geocronologia. In partic., scala g., suddivisione dei tempi geologici elaborata attraverso i metodi della cronologia relativa, nella quale...